Info Evento
                                    
                                    
                                    MARCO PARENTE PRESENTA: "VULCANI IN PACE", 35 MINUTI D'UMANITÀ SOTT'ACQUA
Il disco "VULCANI IN PACE" è la prima collaborazione ufficiale tra le improvvisazioni sonore di CATTANEO e i testi di Marco Parente.
Il disco mette in contrasto due idee opposte: il vulcano rimanda un’immagine di distruzione, caos, potenza esplosiva, tutto il contrario rispetto a ciò che evoca la parola "pace". Da un lavoro su qualche brano, è nato spontaneamente un album di dieci tracce, un insieme di emozioni e suoni che coinvolgono l’ascoltatore a livello sensoriale, con eleganza e dolcezza, leggerezza e fragilità.
La parte grafica dei singoli e dell’album è a cura di Jason deCaires Taylor, scultore inglese conosciuto per le sue opere installate sui fondali marini, pensate per essere collocate in siti specifici, in modo tale che, col passare del tempo, possano tramutarsi naturalmente in una barriera corallina artificiale che offre supporto all’ecosistema marino e alla popolazione locale che da esso dipende. L’intento di Jason deCaires Taylor è quello di portare l’attenzione sull’emergenza climatica, ormai sempre più evidente, e sul potere rigenerativo della natura.
In corso d’opera, "Vulcani in Pace" è stato affiancato ed appoggiato dal team dei Dipartimenti di Bioscienze delle Università di Milano e Padova e dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Il tema ambientale trattato è una delle conseguenze dei cambiamenti climatici: l’acidificazione delle acque marine. L’anidride carbonica (CO2) rilasciata nell’atmosfera a causa delle attività umane viene in parte assorbita da mari e oceani, alterandone l’equilibrio chimico e compromettendo la salute degli ecosistemi marini.
IL LIVE
Il lavoro di "Vulcani in Pace" è esempio lampante di creazione che non finisce mai di compiersi: un’opera in costante mutazione, alla quale si legano aspetti che esulano dalla semplice componente musicale. Queste tracce, per coincidenze creative, s'imbattono nell'Umanità scolpita nel tempo da Jason deCaires Taylor, che nel fondo dei mari continua la sua ri-evoluzione educata, e nell’Esplorazione del team di ricerca, che pone l’attenzione sul futuro della Natura. Questo aspetto si riflette anche nella dimensione live, in costante evoluzione creativa.
Marco Parente, solo in scena con la sua voce e dei vecchi registratori a nastro, esegue integralmente l'album e parte del proprio repertorio, avvolto sullo sfondo dai visual ricavati dal video di Jason deCaires Taylor.
ll risultato è un’immersione a pieni polmoni: nove tracce, per una durata complessiva di circa 35 minuti, in cui ogni spettatore fa esperienza di un’Umanità sottomarina, un’esibizione evolutiva vivente nella Natura.
***
MARCO PARENTE
Musicista e autore visionario dell’anti-cantautorato italiano, ha collaborato (tra gli altri) con Carmen Consoli, Cristina Donà, Patty Pravo, Manuel Agnelli, Paolo Benvegnù. Numerosi gli album, dagli esordi di "Eppur non basta", passando per "Trasparente", fino a "Disco Pubblico". Ha partecipato a progetti teatrali e poetici (anche al fianco di pesi massimi quali Ferlinghetti e Jodorowsky). Il suo ultimo album, "Life", è uscito nel 2020 per BlackCandy e nel 2021 ha firmato la colonna sonora del docufilm "La città di carta".
CATTANEO
Musicista, cantautore e performer elettronico. Dopo tre album d’ispirazione cantautorale, compone colonne sonore e progetti tra elettronica e sperimentazione. Collabora con artisti nazionali e internazionali come Francesco Bianconi, Douglas Dare, Howie B e Tim Lefebvre.
---------------------------------------
L'INGRESSO SARÀ CONSENTITO SOLO CON TESSERA ACSI O COMPILANDO IL FORM DI TESSERAMENTO ALMENO 24 ORE PRIMA DELL'EVENTO AL SITO >> www.germildc.it/tesseramento
Policy Persone Disabili: libreria.germi@gmail.com
Policy Minori
- minori di 16 anni: ingresso senza tessera ACSI, ma obbligo di essere accompagnati da un adulto tesserato
- maggiori di 16 anni: ingresso con tessera ACSI