INFO

Biglietti

INTERO

€ 15,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO

Riservato agli Under18, Over65 e persone disabili
€ 12,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO | PROMO

Acquistabile tramite codice promo.
€ 12,00+ € 1,22 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Carnet

CARNET FAMIGLIA

Consente l'ingresso a due adulti e un minore di età compresa tra gli 11 e i 18 anni
€ 38,44

CARNET 3 CONCERTI

Consente l'ingresso ai 3 concerti della rassegna Pause: Notte trasfigurata del 28.09 | In amore e in guerra del 19.10 | Tra sogno e abisso del 09.11
€ 38,44

CARNET 3 CONCERTI | RIDOTTO

Consente l'ingresso ai 3 concerti della rassegna Pause: Notte trasfigurata del 28.09 | In amore e in guerra del 19.10 | Tra sogno e abisso del 09.11
Riservato agli Under18, Over65 e persone disabili
€ 32,44
  • Carnet 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

PAUSE

Dal 28/09/2025 Al 09/11/2025

Info Evento

IN AMORE E IN GUERRA

Trio Èkelon
Medeya Kalantarava, violino
Maria Margherita Paci, violoncello
Gianmarco Tonelli, pianoforte

Programma
Franz Liszt
Tristia (La Vallée d’Obermann)
Dmitrij Šostakovic
Trio n. 2 in mi minore, op. 67

Andante – Moderato
Allegro con brio
Largo
Allegretto

Con In amore e in guerra il Trio Èkelon intreccia Eros e Thanatos in un viaggio che unisce la profondità romantica e il dramma novecentesco. La Vallée d’Obermann di Liszt, in una trascrizione per trio approvata dall'autore, si apre come un paesaggio interiore, sospeso tra desiderio e smarrimento, un dialogo silenzioso con la propria anima. A seguire, il Trio n. 2 op. 67 di Šostakovic, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario della morte: composto nel cuore della seconda guerra mondiale, diventa grido e lamento, ma anche resistenza e testimonianza. Due opere che raccontano l’amore e la guerra, la fragilità e la speranza, in un intreccio di emozioni che parla ancora al presente.

---
Policy minori: tariffa cortesia 1€ per bambini fino a 10 anni compiuti, acquistabile direttamente in cassa

Policy persone disabili: riduzione per disabili dal 75%, ingresso gratuito per accompagnatori.
Acquista il biglietto ridotto e poi scrivi una mail a biglietteria@milanoclassica.it allegando il certificato di disabilità e indicando il codice del biglietto, nominativo e numero di telefono dell'accompagnatore. Per lui sarà previsto un omaggio in biglietteria.