Non perderti Delta V Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

16mag2025

DELTA V AL VINILE

Le notti de il Bandito

  • Luogo Vinile
  • Città Rosa (VI)
  • Inizio 21:30
Da € 16,22 Acquista
23mag2025

DELTA V LIVE @ HYDRO

Nazisti dell'Illinois Tour 2025

Da € 7,00 Acquista
Dal 13/06/2025Al 19/07/2025

ABBONAMENTO BOTANIQUE 2025

Line-up completa nelle INFO!

Da € 11,50 Acquista

Biografia

I Delta V sono un gruppo musicale italiano fondato nel 1995 da Carlo Bertotti e Flavio Ferri, amici fin dai tempi del liceo linguistico.

Dopo aver militato nei Vienna e aver pubblicato l’album Giù, senza fare rumore nel 1990, i due iniziano a lavorare su jingle pubblicitari e nel 1995 fondano la casa di produzione Straker & Foster, ispirata alla serie TV UFO. La loro carriera musicale vera e propria decolla nel 1997 con la firma di un contratto discografico con BMG Ricordi, e con la nascita dei Delta V, nome che richiama Il delta di Venere.

Dopo il breve passaggio di Alice Ricciardi, la formazione si consolida con la voce di Francesca Touré. Il primo album, Spazio (1998), li impone all’attenzione del pubblico grazie ai singoli Al.C, Il mondo visto dallo spazio e soprattutto Se telefonando, una cover di Mina che diventa un successo radiofonico. Il disco vince il Premio Ciampi come miglior esordio e i videoclip del gruppo si distinguono subito per stile cinematografico e originalità, curati in gran parte dallo stesso Bertotti.

Nel 1999, con l’ingresso di Lu Heredia, il sound dei Delta V si sposta verso un pop elettronico più marcato. Esce Psychobeat, meno fortunato commercialmente, ma contenente brani apprezzati come Sul filo e Il primo giorno del mondo. Nello stesso periodo collaborano con Ornella Vanoni, che presta la voce al brano L’infinito.

Nel 2001 entra in formazione la cantante americana Gi (Georgeanne) Kalweit. Con lei arriva uno dei più grandi successi della band: Un’estate fa, che anticipa l’album Monaco ’74. Seguono un tour nazionale e, nel 2004, l’album Le cose cambiano, aperto dalla controversa cover di Battisti Prendila così. A causa di attriti con l’etichetta e difficoltà nella promozione, la collaborazione con Kalweit termina.

Nel 2005 esce una raccolta (Delta V Collection) non condivisa dai fondatori. L’anno successivo, i Delta V tornano con Francesca Touré e il chitarrista Fefo Forconi, pubblicando l’album Pioggia.Rosso.Acciaio. Nonostante le buone recensioni, il gruppo entra in standby per difficoltà con l’etichetta EMI e desiderio di nuove esperienze. Flavio pubblica un disco solista (Apparentemente esisto) nel 2008, mentre Carlo si dedica a progetti televisivi.

Nel 2014 Carlo annuncia il ritorno della band, stavolta con una nuova voce femminile. Dopo la scrittura di nuovi brani tra il 2015 e il 2016, nel 2017 viene presentata ufficialmente la cantante Marti, e nel 2018 esce il singolo L’inverno e le nuvole, prodotto da Paolo Gozzetti (collaboratore di Elisa e The Human League), che anticipa il nuovo album.

I Delta V si sono distinti per un sound raffinato e onirico, a cavallo tra electro pop e synth pop, e per l’alternanza di quattro voci femminili nel corso della carriera. Oltre ai brani originali, si sono spesso confrontati con il repertorio italiano attraverso reinterpretazioni di canzoni iconiche come Se telefonando, Un’estate fa e Ritornerai.

Biografia

I Delta V sono un gruppo musicale italiano fondato nel 1995 da Carlo Bertotti e Flavio Ferri, amici fin dai tempi del liceo linguistico.

Dopo aver militato nei Vienna e aver pubblicato l’album Giù, senza fare rumore nel 1990, i due iniziano a lavorare su jingle pubblicitari e nel 1995 fondano la casa di produzione Straker & Foster, ispirata alla serie TV UFO. La loro carriera musicale vera e propria decolla nel 1997 con la firma di un contratto discografico con BMG Ricordi, e con la nascita dei Delta V, nome che richiama Il delta di Venere.

Dopo il breve passaggio di Alice Ricciardi, la formazione si consolida con la voce di Francesca Touré. Il primo album, Spazio (1998), li impone all’attenzione del pubblico grazie ai singoli Al.C, Il mondo visto dallo spazio e soprattutto Se telefonando, una cover di Mina che diventa un successo radiofonico. Il disco vince il Premio Ciampi come miglior esordio e i videoclip del gruppo si distinguono subito per stile cinematografico e originalità, curati in gran parte dallo stesso Bertotti.

Nel 1999, con l’ingresso di Lu Heredia, il sound dei Delta V si sposta verso un pop elettronico più marcato. Esce Psychobeat, meno fortunato commercialmente, ma contenente brani apprezzati come Sul filo e Il primo giorno del mondo. Nello stesso periodo collaborano con Ornella Vanoni, che presta la voce al brano L’infinito.

Nel 2001 entra in formazione la cantante americana Gi (Georgeanne) Kalweit. Con lei arriva uno dei più grandi successi della band: Un’estate fa, che anticipa l’album Monaco ’74. Seguono un tour nazionale e, nel 2004, l’album Le cose cambiano, aperto dalla controversa cover di Battisti Prendila così. A causa di attriti con l’etichetta e difficoltà nella promozione, la collaborazione con Kalweit termina.

Nel 2005 esce una raccolta (Delta V Collection) non condivisa dai fondatori. L’anno successivo, i Delta V tornano con Francesca Touré e il chitarrista Fefo Forconi, pubblicando l’album Pioggia.Rosso.Acciaio. Nonostante le buone recensioni, il gruppo entra in standby per difficoltà con l’etichetta EMI e desiderio di nuove esperienze. Flavio pubblica un disco solista (Apparentemente esisto) nel 2008, mentre Carlo si dedica a progetti televisivi.

Nel 2014 Carlo annuncia il ritorno della band, stavolta con una nuova voce femminile. Dopo la scrittura di nuovi brani tra il 2015 e il 2016, nel 2017 viene presentata ufficialmente la cantante Marti, e nel 2018 esce il singolo L’inverno e le nuvole, prodotto da Paolo Gozzetti (collaboratore di Elisa e The Human League), che anticipa il nuovo album.

I Delta V si sono distinti per un sound raffinato e onirico, a cavallo tra electro pop e synth pop, e per l’alternanza di quattro voci femminili nel corso della carriera. Oltre ai brani originali, si sono spesso confrontati con il repertorio italiano attraverso reinterpretazioni di canzoni iconiche come Se telefonando, Un’estate fa e Ritornerai.