INFO

Abbonamenti

3 abbonamenti disponibili

a partire da € 126,00

Vai

DATE

ven10 apr21:00

FONTAMARA

 

Da € 7,00 Acquista
sab11 apr21:00

FONTAMARA

 

Da € 7,00 Acquista
dom12 apr16:00

FONTAMARA

 

Da € 7,00 Acquista

Info Evento

FONTAMARA

Voci. E fantasmi. Talvolta fantasmi di fantasmi. Cinque attori: danno voce a un mondo, a un paese, ai suoi abitanti e pure ai loro carnefici. Raccontano, quasi fosse un'opera sinfonica a più voci, la storia di Fontamara, i Fontamaresi, Berardo Viola e Elvira. Le voci dei protagonisti si accavallano con quelle dei personaggi minori: ogni attore deve acrobaticamente passare da un'identità all'altra. Giuvà, Matalè, il loro figlio, Marietta, Scarpone, e poi il generale Baldissera, Papasisto, Venerdì Santo, Ponzio Pilato… un mondo si affolla sul palcoscenico attraverso una partitura ferrea, un'alternanza di presenze e testimonianze. Perché di testimoni si sta parlando: quasi fossimo di fronte a un giudice, o forse al Giudizio Universale, sono tutti chiamati a ricostruire quei giorni osceni pieni di vergogna violenza e disumano accanimento sui più indifesi.

Mano a mano che l'intreccio di sviluppa, prendono corpo le storie dei Fontamaresi e degli abusi dei poteri forti ai loro danni. Più l'ombra incombente del fascismo che si sposa con gli interessi dei latifondisti. E insieme, la storia dei due protagonisti assenti, Berardo ed Elvira: in mezzo a questo concertato di voci, solo le loro mancano. Berardo ed Elvira esistono solo nel ricordo degli altri. Eppure, qui, sono tutti fantasmi. A parte un unico sopravvissuto: il figlio di Giuvà e Matalè. Solo lui si è salvato. Da lui parte il racconto: se fossimo davvero di fronte a un tribunale, lui sarebbe il supertestimone, quello da proteggere, quello da cui dipende la riuscita o meno del processo. Lui evoca tutti i fantasmi, e a loro volta i fantasmi ne generano altri e altri e altri ancora. Fino alla fine. Fino alla strage. Fino al genocidio. Perché di genocidio si tratta.

• Dal romanzo di: Ignazio Silone 
• Adattamento e drammaturgia: Francesco Niccolini 
• Regia: Antonio Silvagni 
• Con: Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza 
• Musiche originali: Giuseppe Morgante
• Scenografia e costumi: Scenotecnica Ivan Medici
• Disegno luci: Corrado Rea 
• In collaborazione con: Centro Studi Ignazio Silone, Comune di Pescina, Comune di Avezzano.

---
Policy Persone Disabili: ingresso omaggio in cassa anche per l'accompagnatore

Policy Minori: ingresso a prezzo ridotto per gli under 18 

Scrivere a biglietteria@ilpiccoloteatrodarte.org
www.ilpiccoloteatrodarte.org