Info Evento
PERCHÉ BEETHOVEN NON HA AGGIUNTO UN TERZO TEMPO...
Questo appuntamento ci guida alla scoperta di Beethoven e delle sue ultime opere attraverso la lente del Doctor Faustus di Thomas Mann. Il romanzo fa incarnare al suo protagonista, il musicista Adrian Leverkühn, l'ibris faustiana: un patto col diavolo che si fa metafora della tensione intellettuale e artistica di un'epoca. La musica, in particolare la dodecafonia di Schoenberg, diventa l'espressione di una razionalità cerebrale e decadente, una volontà di trascendere l'umano che, nel romanzo, allude direttamente al superomismo nazista.
La serata si articola in un'esperienza che unisce lettura, musica e riflessione. Sul palco, la pianista Enrica Pellegrini esegue dal vivo il secondo tempo della sonata di Beethoven e brani tratti dal repertorio di Schoenberg e da quello polifonico di Bach. I raccordi, gli approfondimenti musicali e il dibattito con il pubblico, guidati da esperti, mettono in relazione la produzione musicale con il contesto sociale e storico dell'epoca, offrendo una chiave di lettura inedita di un capolavoro della letteratura.
• Testo: Thomas Mann
• Musica: Ludwig van Beethoven
• Regia: Claudio Ottavi Fabbrianesi
• Voce Recitante: Mattia Tedone
• Esegue: Enrica Pellegrini (pianoforte)
• Conducono: Daniele Caroppo, Claudio Ottavi Fabbrianesi
---
Policy Persone Disabili: ingresso omaggio in cassa anche per l'accompagnatore
Policy Minori: ingresso a prezzo ridotto per gli under 18
Scrivere a biglietteria@ilpiccoloteatrodarte.org
www.ilpiccoloteatrodarte.org