Info Evento
LA PAURA DEL MONDO
con Francesco Cafiero
testo Elvira Buonocore
regia e luci Maria Chiara Montella
scene Assunta La Corte
musiche originali Filippo Cutrona
Un ragazzo è in procinto di laurearsi.
Si avvicina il momento della discussione della tesi.
Questo ci dà ragione di convocare un pubblico, dà un senso a questo parlare all’improvviso a chi ci sta di fronte, senza che ci venga chiesto. Discutere una tesi è performare. Nella dimensione estetica in cui siamo immersi, lo spettacolo ragiona sulla necessità di compiere atti politici che abbiano la risonanza di un’immagine. Cosa può fare, un semplice ragazzo, coi soli strumenti della scuola?Quali esempi può incarnare? Quale gesto ha il potenziale dell’offesa? Ma soprattutto: cosa ci resta da fare, per farvi soffrire?
La paura del mondo è un monologo che attraversa la crisi emotiva di una generazione forgiata all’idea di eccellere, performare, arrivare. È una riflessione su cosa significhi, oggi, “riuscire” e su come la narrazione del successo – universitaria, sociale, esistenziale – possa trasformarsi in un vuoto insopportabile.
> Elvira Buonocore vince nel 2019 il Premio “Dante Cappelletti” con La Vacca. Nel 2021 è selezionata per REvolution Project. Nel 2022 è parte del progetto Weaving Together di A. D’Amato. Nel 2023 realizza Opera Viva prodotto dal Teatro Bellini. Nel 2024 vince il bando autori NdN - Network Drammaturgia Nuova con La cara dei vecchi.
> Maria Chiara Montella è aiuto regia in tutte le produzioni della Bellini Teatro Factory. Nel 2024 cura la regia di Opera Viva, scritto da Elvira. In seguito firma la regia di Il gorilla quadrumano di F.Mattioli, primo studio proposto al Festival Bonsai 2024. Codirige Manicaretti con M.Trotta, studio presentato a TestInScena 2024, con cui vince la menzione del pubblico. È aiuto regia di A.D’Amato per il progetto italo - francese Orpheus Groove che debutta al Campania Teatro Festival 2024.
> Francesco Cafiero dopo il diploma si trasferisce a Modena e segue diversi corsi di alta formazione ERT, amplia i suoi studi di recitazione verso la comicità e il teatro fisico, con insegnanti come L.Lanera, N. Balasso, M.Lucenti, M.D’Agostin, H. Langolf, W.Vandekeybus.