Info Evento
L’ARTO FANTASMA
drammaturgia e regia di Michelangelo Maria Zanghì
con Gerri Cucinotta, Nunzia Lo Presti, Michelangelo Maria Zanghì
scema e costumi Cleopatra Cortese
musiche Roberto Pelosi
luci Stefano Barbagallo
aiuto regia Manuela Boncaldo, Ivan Bertolami
produzione Compagnia di San Lorenzo
Si ringrazia Massimiliano Civica e Compagnia Scimone Sframeli
Primo ottobre 2009.
Sulla periferia di Messina non smette più di piovere. Improvvisamente una montagna frana, portando via con sé case, macchine e strade. Ma soprattutto, il fango uccide decine di persone: donne, uomini, anziani. Bambini.
Questa è la cronaca. Semplice, pura. Gelida.
Ma cosa accade in una famiglia quando uno dei suoi membri muore in una circostanza come questa?
Nell'immediato solo dolore e vuoto.
Ma dopo?
Quando il tempo passa, cosa resta in chi ha perso una figlia, una madre? Partendo da questa strage dimenticata – quella col maggior numero di morti, dopo il terremoto del 1908 – e per la giustizia senza responsabili, lo spettacolo prova a rispondere a queste domande, raccontando quel dolore e quel vuoto, ma anche la rabbia e la speranza, di chi ha perso il proprio affetto a causa del menefreghismo e dell'incuria endemici nella profonda provincia siciliana, non solo martoriata dal malaffare e dalla politica più becera, ma anche – in questo frangente - abbandonata e sbeffeggiata da alcune delle più importanti istituzioni statali.
Lo spettatore sarà preso per mano e condotto dolcemente in questo viaggio da Agata, Elio e Fortunato, tre esistenze segnate in maniera insanabile dalla tragedia. Amleto insegna: non esiste altro modo, se non il Teatro, per rappresentare gli orrori reali che rimangono, altrimenti, insopportabili.
>Compagnia di San Lorenzo nasce nel 2009, con il primo nome di Compagnia Teatrale Santina Porcino. Tra gli spettacoli, Porta Chiusa di Jean Paul Sartre, Fiori Malsani, scritto, diretto e interpretato da Michelangelo Maria Zanghì, Mathilde di Veronique Olmi, Vina Fausa. In morte di Attilio Manca, scritto da Simone Corso. Nel 2023 va in scena lo spettacolo Un giorno quasi perfetto, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato, finalista del Festival Teatrale di Resistenza 2024.