Info Evento
Coppelia Theatre in co-produzione con ERT-Emilia Romagna teatro
BORN GHOST
di e con Mariasole Brusa
regia di Jlenia Biffi e Mariasole Brusa
Uno spettacolo nero, a tratti spaventoso, ma anche commovente e delicato. Una riflessione poetica sulla diversità e sull’isolamento che, attraverso il teatro di figura e la video arte, mette in scena la Leggenda del fantasma di Azzurrina, la figlia di Costanza Malatesta e del feudatario Uguccione, scomparsa, nel 1375, in circostanze misteriose a Montebello, in provincia di Rimini. Fantasma la bambina lo era, in ogni caso, già in vita: discriminata in quanto albina e rinchiusa a chiave nel castello dalla sua stessa famiglia. Una storia tragica ed onirica sull’alterità che allora come oggi fa sempre paura, ma anche un inno alla libertà che è in sé lotta contro l’ignoranza e il pregiudizio. Marionette corporali e videoarte si incontrano per dare vita a un’opera a confine tra teatro e cinema d’animazione. Il fascino della produzione artigianale si unisce alla potenza visuale delle tecnologie digitali, creando sul palco una “quinta dimensione” in cui i pupazzi manipolati sulla scena coesistono con le figure animate digitalmente.
drammaturgia, performer: Mariasole Brusa
puppets, scene: Jlenia Biffi
video artist: Cosimo Miorelli
musiche originali, pianoforte: Stefano Bechini
sega musicale: Natalia Paruz
violoncello: Marco Algenti
disegno luci: Gianni Staropoli
foto di scena: Mauro Sini
tecnico luci: Andrea Napolitano
consulenza alla regia: Andrea Macaluso
consulenza per le tecniche vocali: Francesca Della Monica
consulenza coreografica: Alberto Canestro
consulenza storica: Prof. Marco Ciardi | Università di Bologna
con il sostegno di: La Corte Ospitale, Teatro Testori di Forlì, Teatro del Drago, Teatro Povero di Monticchiello, Nuova Accademia degli Arrischianti, Teatro Comunale di Sarteano, Teatro Comunale di Russi, Compagnia Iris.
Compagnia:
Coppelia Theatre è attiva dal 2010 sulla scena teatrale nazionale ed internazionale con un tipo di indagine che è unica nel suo genere e che si pone a confine tra arte e scienza; congiungendo tradizionali tecniche costruttive e sperimentazione ingegneristica. PREMI E RICONOSCIMENTI: Vincitori Bando «Bugs – habitat digitali per il teatro ragazzi» 2022. Vincitori Bando «Performing art» 2020; ERT| Emilia Romagna Teatro. Finalisti «Forever Young» 2020; La Corte Ospitale. Premio «DAMS» 2020; Osservatorio Crtico di Bologna. Finalisti Bando «Over - Emergenze Teatrali» 2020. .Menzione speciale Bando «Nuovi Eretici» 2020, Arboreto. Finalisti Premio «Scenario Infanzia» 2020. Vincitori Bando «Giovani artisti per Dante» 2020; Ravenna Festival. Finalsti «Fantasio Festival, Internazionale di regia» 2020. Finalisti «Call from the Aisle» 2020, Terra Marique. Finalisti Premio «Mirabilia Bicap» 2020 vincitori Bando Internazionale «Mysteries & Drolls | European Cooperation» 2019 Festival of Fool | Terzo Studio. Premio Internazionale «Narrare la Parità. Un premio per l’l’Europa» . 2019 Woman to be Slezionati dal MIBAC per essere inseriti come es. dell’eccellenza teatrale italiana sul sito dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Premio «Best original music score» 2016; Festival Internazionale di teatro Valise; Polonia. Premio «Best animated short film» 2015; Bristol Puppetry Festival.