Scopri tutti gli eventi di FLIC: Festival Lanciano In Contemporanea 2023 dal 06/09/2023 al 19/11/2023

Scegli una data e acquista subito il tuo ticket.

  • 14 ott 2023

    CIAO UOMOLanciano (CH) Da € 10,00

    Acquista
  • 21 ott 2023

    SENILOQUIOLanciano (CH) Da € 10,00

    Acquista
  • 22 ott 2023

    FLIC*25 - SPAZIO AI GIOVANI!Vetrina Artisti Under 25Lanciano (CH) Da

    Acquista
  • 22 ott 2023

    IF YOU WERE A MANLanciano (CH) Da

    Acquista
  • 22 ott 2023

    COME NEVELanciano (CH) Da

    Acquista
  • 22 ott 2023

    UNKNOWN WOMANLanciano (CH) Da

    Acquista
  • 26 ott 2023

    MATRIOSKALanciano (CH) Da

    Acquista
  • 26 ott 2023

    MAI GRANDELanciano (CH) Da

    Acquista
  • 29 ott 2023

    WELCOME TO MY FUNERALLanciano (CH) Da

    Acquista
  • 29 ott 2023

    AUTORITRATTO IN 3 ATTILanciano (CH) Da

    Acquista
  • 29 ott 2023

    FREAK OUT!!!!!Lanciano (CH) Da

    Acquista
  • 18 nov 2023

    GRACESLanciano (CH) Da € 10,00

    Acquista
  • 19 nov 2023

    FROM C. TO YOULanciano (CH) Da

    Acquista
  • 19 nov 2023

    FAUNESLanciano (CH) Da

    Acquista
Nel 2014 l’Associazione Culturale “I Cinque Sensi” di Lanciano organizza la prima edizione del FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea, da un’idea Antonella Scampoli, Christian Consalvo, Angela Troilo, Roberta Odoardi e Laura Masciotta. La manifestazione nasce dall’esigenza di utilizzare un bellissimo luogo del passato, il Polo Museale Santo Spirito, ex convento celestiniano del 1300, come spazio di accoglienza per i nuovi linguaggi dell’arte. Negli anni il FLIC è uscito dalle mura del Polo Museale per invadere anche altri spazi della città come le strade o il teatro cittadino.

Il FLIC abbraccia tutte le espressioni artistiche della contemporaneità, oltre a mostre di pittura, scultura, fotografia e installazioni, realizzate da artisti nazionali ed internazionali, ospita una sezione di cinema d’autore e soprattutto un ricco carnet di eventi: spettacoli di danza contemporanea, musica, teatro, circo contemporaneo, reading e workshop, dando garanzia del livello qualitativo sia degli artisti presenti che degli eventi proposti.

Partendo dal presupposto che l’arte è un vettore di coesione sociale, dà forma alle città e agli spazi e li rende vivi, l’anima del FLIC è inclusiva, solidale, aperta al nuovo e al diverso, si pone l’obiettivo di stimolare il senso critico e la capacità di mettere e mettersi in discussione per creare il giusto supporto alla programmazione di un futuro sostenibile, veicolando attraverso l’arte, in tutte le sue espressioni, provocazioni che siano motivo di riflessione e di cambiamento. Questa identità è dimostrata dalle tantissime collaborazioni che negli anni il festival ha stretto con le realtà del territorio che si occupano di tutela dei diritti di tutte le categorie fragili e dell’ambiente.

Nel 2022 il FLIC ottiene l’ammissione al contributo FUS del MiC – Ministero della Cultura per l’anno 2022 per annualità 2022-2024 come festival multidisciplinare a prevalenza danza. Questo ha aperto nuove prospettive, la possibilità di importanti collaborazioni e un aumento della visibilità a livello nazionale ed internazionale.