Rassegne

LA PRIMA STELLA DELLA SERA:
per una cura dell’anima

Dall' 11 al 17 luglio ATIR presenta la terza edizione della rassegna La prima stella della sera.

La manifestazione è ormai diventata, per il terzo anno consecutivo, un appuntamento fisso dell'estate milanese e avrà luogo, ancora una volta, nel suggestivo cortile della Chiesa di S.Maria alla Fonte nel parco Chiesa Rossa (Municipio 5) grazie all’ospitalità dei frati minori cappuccini.

Quest’anno l’iniziativa diventa un vero e proprio festival, concentrato in una settimana, con una serie di eventi collaterali e un tema che ne guida il racconto: la cura.

Gli appuntamenti saranno molti e variegati: spettacoli ma anche proiezioni video, un workshop rivolto ai caregivers, lezioni di yoga al parco, incontri e presentazioni; non mancherà nemmeno l’angolo dedicato al massaggio, un piccolo spazio-tempo da dedicare a se stessi e un’escursione guidata al parco del Ticinello.
Gli artisti invitati sono eccellenze del teatro milanese e non solo: Gianna Coletti, Annabella Di Costanzo (compagnia Alma Rosé), Arianna Scommegna, Matilde Facheris e Chiara Stoppa di ATIR, Annagaia Marchioro, Carlo Decio con un momento rivolto ai più piccoli.
Ogni sera lo spettacolo sarà introdotto da una piccola incursione di teatro integrato: alcuni dei partecipanti ai laboratori condotti da ATIR leggeranno un breve estratto de “Il piccolo principe” di Saint-Exupéry. Inoltre, due momenti saranno dedicati ad approfondire progetti di teatro sociale in contesti di guerra e dialogo interreligioso sul territorio, coordinati e presentati da fra Stefano Luca dei frati minori cappuccini. Infine, verrà proiettato il documentario “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis e, per riscoprire la cura degli spazi e dell’ascolto, verrà proposta una breve escursione guidata da Chiesa Rossa al Parco del Ticinello “Alla ricerca della prima stella. Piccola passeggiata con picnic e meraviglia” a cura di Georama con Carmelo Vanadia, che da anni accompagna gruppi integrati in collaborazione con Associazione DIESIS.
Il tutto nel cuore dei quartieri periferici di Stadera/Chiesa Rossa, territorio in cui ATIR opera da più di dieci anni e che più che mai necessita di luoghi di aggregazione e di proposte culturali capaci di essere al contempo popolari e di qualità.

I biglietti degli spettacoli sono in vendita online. Per info e prenotazioni sugli altri eventi:
tel. 02.87390039 – info@atirteatroringhiera.itwww.atirteatroringhiera.it