Il Festival 2022
La forza del Festival è da sempre la passione e la motivazione che guida il gruppo di persone che lo hanno creato, lo hanno coltivato e non lo hanno mai fermato.
Gli anni segnati dalla pandemia, il 2020 con la “limited edition” e il 2021 che aveva fatto della sobrietà una scelta artistica vincente, hanno consentito di mantenere viva la tradizione del Festival, ricreando le premesse di amore e rispetto reciproco con il pubblico, che ritrova nella suggestiva collocazione, incorniciata tra la facciata sud della Villa e i giardini all’italiana e alla francese, quel gusto e quelle intuizioni che hanno portato il Festival ad avere, e confermare, il successo che ha avuto.
Nel 2022 la kermesse si presenta al pubblico in una veste rinnovata, che coniuga stili musicali diversi con il teatro d’autore, ma che torna a riprendere la tradizione dell’orario serale con due incursioni musicali al crepuscolo e all’alba, per vivere un’esperienza immersiva nell’arte e nella natura. E tutt’intorno la bellezza di una cornice semplicemente unica, grazie anche ai recenti restauri che hanno reso Villa Arconati FAR ancora più ammaliante.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, ad eccezione di quelli di sabato 9 luglio, alle ore 20, e di domenica 10 luglio, alle ore 6.
ORGANIZZATO DA:
- Città di Bollate
- Fondazione Augusto Rancilio
CON IL PATROCINIO DI:
- Regione Lombardia
PARTNER:
- Palladium Group
- Pirelli
- Solvay Specialty Polymers – Bollate
- Solvay Solutions – Ospiate
- CSI
- MA.RI.MI 10°
- AVIS Bollate Novate Baranzate
Il Festival 1989 – 2021
Nelle calde serate estive migliaia di “viaggiatori” contemporanei raggiungono il Castellazzo per assistere a un concerto di musicisti di fama nazionale e internazionale.
Il Festival di Villa Arconati è un progetto musicale e culturale realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Bollate, la Fondazione Augusto Rancilio e i sostenitori della manifestazione. L’origine dell’evento risale al 1985, anno in cui per la prima volta Villa Arconati viene aperta al pubblico per ospitare concerti di musica classica. La rassegna di musica avrebbe lasciato spazio nel 1989 al Festival di Villa Arconati, il quale, nel corso di tutti questi anni, si è affermato una delle manifestazioni più prestigiose dell’estate milanese. Il grande coinvolgimento e la forte attrattiva che il Festival esercita sul pubblico sono la dimostrazione di come sia possibile promuovere nell’hinterland di una grande città come Milano manifestazioni culturali di grande prestigio e successo.