Info Evento
Regia di Virginia Zini
dal libro XX, XXII e XXVIII dell'Odissea
drammaturgia a cura di Giulia Tollis
conduzione stage DragKing Cristina Castigliola
musiche originali Lorenzo Cela
contributi video Virginia Zini - Annagaia Marchioro e Susanna Calabrese
con Cristina Castigliola, Giulia Amadasi, Susanna Calabrese, Paolo Japi Caldiroli, Luisa Crevenna, Gabriele Di Nardo, Valentina Galli, Simona Isceri, Mariagrazia Mammone, Antonella Marchi e Angela Pertosa
- - -
L’idea parte da un sogno che ATIR coltiva da tempo, riunire tutti i partecipanti dei corsi e laboratori aperti alla cittadinanza in un unico grande spettacolo: abitanti del quartiere, bambini, anziani, adolescenti, diversamente abili, educatori, attori, studenti, drag king e queen, tutti riuniti insieme sul palco.
La condizione forzatamente nomade che stiamo vivendo ci ha indotto a trasformare il sogno in progetto. Ora più che mai diventa infatti importante realizzare un evento di forte impatto e condivisione.
L’Odissea quindi perché ATIR è in viaggio.
Odissea perché il cammino incerto e inquieto della vita è cosa umana, irrimediabilmente umana.
Odissea perché la sete di conoscenza ed esperienza riguarda tutti, a prescindere da ceto, religione, condizione, genere, fragilità o disabilità che dir si voglia.
Il cammino di Ulisse è il cammino dell’uomo, da sempre.
E quindi Ulisse sarà una volta un bimbo, una volta una drag, una volta un disabile, un anziano, un ragazzo.
E ogni volta Ulisse si troverà a specchiarsi in una coralità che a volte lo contrasterà, a volte lo sosterrà.
Un progetto che racchiude in sé tutta la poetica di Atir: il lavoro sulla costruzione di una comunità sodale e partecipe, la trasversalità come cardine di ogni vero incontro, l’arte al servizio, connettore di interessi, capace di risvegliare la bellezza nel corpo sociale, la coralità e il confronto con un grande classico che si fa corpo nel tempo attraverso il tempo.
Serena Sinigaglia- Direttrice artistica di ATIR