Info Evento
ANNA SEROVA
Figura unica nel panorama internazionale, la violista Anna Serova ha ricevuto negli ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei, i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro. Musicista eclettica, è anche straordinaria ed appassionata interprete e ballerina di Tango argentino. Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con orchestre come la Moscow State Symphony Orchestra, Siberian Symphony Orchestra, Karelia Symphony Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Belgrade Philharmonic, Amazonas Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra dell’Arena di Verona etc.
Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta nella musica da camera – tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco Filippini.
Varie sue incisioni discografiche (DECCA, NAXOS, BRILLIANT CLASSIC, VELUT LUNA) hanno entusiasmato la critica, ottenendo premi e riconoscimenti. Anna Serova presta volentieri la sua arte per beneficenza: nel 2002 e nel 2004 ha registrato assieme a Filippo Faes due Cd dedicati a progetti del ROTARY INTERNATIONAL.
Sempre al programma “Polio Plus” del Rotary International Anna Serova ha voluto dedicare il suo disco “Viola Collection” registrato con la pianista Jenny Borgatti a Cremona nel settembre del 2010. Per la registrazione è stata utilizzata la preziosa Viola Amati “La Stauffer 1615” di proprietà della “Fondazione Stauffer” custodita nella Collezione Comunale di Cremona. Nel CD è inclusa la PRIMA ESECUZIONE NEI TEMPI MODERNI del manoscritto di Bottesini ritrovato nella Biblioteca Statale di Cremona.
Dal maggio 2016 Anna Serova è il Testimonial Internazionale dell’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla. Costantemente invitata a tenere dei Master Class nelle migliori Accademie di Russia, Europa, Nuova Zelanda e Brasile. È docente di viola presso il CONSERVATORIO “E.R Duni” di Matera e docente di viola e musica da camera presso la FONDAZIONE ACCADEMIA PEROSI di Biella.
ROBERTO MOLINELLI
Direttore d’orchestra, compositore e violista, musicista versatile ed eclettico, da oltre 20 anni, crea, compone e realizza progetti di ogni genere musicale dal classico, al jazz, al pop, al rock cercando di costruire un dialogo tra generi e stili diversi.
Come direttore, compositore e arrangiatore nel corso degli anni ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Josè Carreras, Andrea Bocelli, Celine Byrne, Gaston Rivero, Erwin Schrott, Gustav Kuhn, Cecilia Gasdia, Anna Caterina Antonacci, Nicola Alaimo, Anna Maria Chiuri, Desirée Rancatore, Valeria Esposito, Giovanni Sollima, Andrea Griminelli, Valeria Moriconi, Federico Mondelci, Enrico Dindo, Domenico Nordio, Anna Serova, Lorenzo Bavaj, Corrado Giuffredi, Danilo Rossi, Giorgio Zagnoni.
Molte sue composizioni, come il concerto per Sassofono e orchestra “Four Pictures From New York”, i concerti per Violoncello e orchestra “Twin Legends” e “Iconogramma”, il concerto per Fisarmonica e orchestra “Il Bosco della Musica”, hanno permesso di ampliare il repertorio dei rispettivi strumenti e sono correntemente eseguiti in tutto il mondo. Numerose sono le sue collaborazioni con famosi artisti del mondo del cinema, del teatro e della popular music. Oltre ad aver composto musiche per cinema e tv, ha intrapreso collaborazioni con Tony Hadley, Amii Stewart, Mahmood, Enrico Montesano, Lady Blackbird, Luca Barbarossa, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Alexia, Mario Lavezzi, Extraliscio, Giò Di Tonno, Mauro Ermanno Giovanardi, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Eddie Daniels e tanti altri.
Ha diretto e arrangiato l'orchestra del Festival di Sanremo in varie edizioni, ottenendo nel 2009 il riconoscimento per il miglior arrangiamento della Giuria di Qualità per “Biancaneve” (Mogol-Lavezzi) interpretata da Alexia e Mario Lavezzi, mentre, nel 2021 ha ottenuto il 3° posto per gli arrangiamenti “Bianca Luce Nera” e “Medley Rosamunda”, scritti per gli Extraliscio, che ha anche diretto in tutte le serate del Festival. Attualmente ricopre le cariche di Principal Guest Conductor presso la Russian Philharmonic Orchestra (Mosca) e di Direttore per i Progetti Speciali e nuovi linguaggi presso importanti istituzioni concertistiche italiane.