Situato all’interno dell’antico complesso ecclesiastico di cui fa parte anche la chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, il Teatro Lux è molto più di un teatro. A noi piace chiamarla officina culturale, per sottolineare la sua natura mutevole, artigianale, viva e varia. A noi chi?
Da qualche mese il Teatro Lux è gestito dall’Associazione The Thing, un gruppo di ragazze e ragazzi accomunati dalla passione per la musica e per la cultura che da qualche anno organizza concerti, reading, proiezioni, spettacoli a Pisa e in provincia. Negli anni l’associazione ha collaborato con una miriade di altre associazioni, locali, cinema e singoli soggetti, e dopo tre anni di nomadismo per scelta ha sentito il bisogno di una casa: il Lux.
Mission
Nell’entrare in questa nuova – ma allo stesso tempo vecchia – bellissima casa ci siamo riproposti un obiettivo ambizioso: mantenere la vocazione teatrale dello spazio, coniugandola a un modo inconsueto di intendere il teatro. Vogliamo sfatare il mito, creato anche da un certo teatro, che il teatro sia qualcosa di noioso e impegnativo, adatto solo a signore impellicciate e giovanotti in frac, e riscoprire l’anima giocosa e popolare – nella migliore accezione del termine – del teatro.
Un’anima in grado di divertire, di ammaliare, di far sorridere, di far pensare, di far piangere e di far riflettere. Per far ciò siamo convinti che il teatro debba farsi spugna in grado di assorbire le suggestioni più varie, gli input provenienti sia dai mondi a esso più vicini, come quello della musica, che da quelli (apparentemente) più lontani, come lo sport. In cosa si concretizza tutto questo?
Quando ci trovate
Il Lux è una struttura polivalente aperta tutti i giorni, dalle 15 fino a sera, all’interno della quale trovano spazio spettacoli teatrali, concerti, laboratori, stage di tessuti aerei, danza, proiezione di partite di calcio, talk, cene, aperitivi, convegni e tanto tanto altro.