INFO

Biglietti

INTERO

€ 15,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO

Riservato a Under25, Over65 - sarà richiesto un documento in cassa - e agli accompagnatori delle persone disabili
€ 13,00+ € 1,22 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

Teatro nelle Valli Bormida 2025-2026

Dal 12/10/2025 Al 10/05/2026

Info Evento

SUPERSOCRATES

di e con Eleonora Spezi e Matteo Salimbeni
produzione Atto Due Associazione CulturaleTeatro Elettrodomestico

Uno spettacolo di calcio, marionette e democrazia. Un cronista sopra le righe e la sua appassionata collega giocano con la storia di Socrates, calciatore brasiliano e per amor di precisione, un centrocampista dal tiro potente e preciso, soprannominato il tacco di Dio. Lo sfondo è quello di uno scalcinato studio televisivo dove i due in scena conducono Supersocrates, una serata dedicata al calciatore che porta il nome di un filosofo, laureato in medicina e campione del futebol. Non mancano colpi di scena, né di pistola, che ci raccontano la sua avventura con la Democracia Corinthiana, la sua squadra di calcio che si trasforma in un’autogestione a tutti gli effetti, nonostante la dittatura militare dell’epoca. La marionetta del Doutor e quelle dei suoi fantastici compagni dribbleranno gli avversari e il regime. Ci saranno maschere, fuochi d’artificio e samba, non tifare Democracia Corinthiana sarà praticamente impossibile e l’atmosfera da stadio arriverà fino agli spettatori, chiamati sul finale ad essere una vera e propria tifoseria. L’intera storia è un crescendo, quella di un calciatore diverso, di un irregolare del pallone, di uno che dice “parliamo di quel che volete, ma non parliamo di calcio” e alla fine segna sempre.

---
Policy minori: per i minori di 12 anni è previsto l'ingresso omaggio
Policy persone disabili: previsto l'ingresso omaggio e per l'eventuale accompagnatore la tariffa ridotta

---
Che spettacolo! – la nuova stagione di Teatro nelle Valli Bormida è realizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito, con il Comune di Spigno Monferrato (AL), il Comune di Monastero Bormida (AT), il Comune di Cortemilia (CN) e con il sostegno di Cassa di Risparmio di Asti.