INFO

Biglietti

POSTO UNICO

€ 10,00+ € 0,00 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Info Evento

IL SUONO DEL TERRORE
Le colonne sonore di Morricone dei film di Dario Argento
Narrazione e proiezioni a cura di Francesco Locane

Il suono del terrore è il racconto di un rapporto speciale: quello che intercorre all'inizio degli anni Settanta tra Dario Argento ed Ennio Morricone.

Nello specifico, accompagnati dall’avvincente racconto del giornalista e critico musicale Francesco Locane, rivedremo (e soprattutto riascolteremo) i primi tre film di Dario Argento (L'uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio, tutti usciti tra il 1970 e il 1971) e le loro colonne sonore, scritte da un Ennio Morricone, già molto noto, ma che desidera tuttavia portare nel mondo della musica “applicata” alcune formule, metodi e modelli adottati in ambito sperimentale.

Tanto il regista quanto il musicista firmano opere di rottura, che rivoluzionano i linguaggi codificati fino a quel momento per stravolgerli e stravolgere il pubblico.

Attraverso la proiezione di estratti dei lungometraggi e l'ascolto dei brani scritti per i titoli della cosiddetta “trilogia degli animali”, andremo alla scoperta dei linguaggi innovativi di due giganti che, dopo quell'intensa (e burrascosa...) collaborazione, incroceranno nuovamente le loro strade solo alla fine degli anni Novanta.

***
Francesco Locane giornalista, docente, autore, scrittore conduttore radiofonico. Ha trasmesso per quasi vent’anni dalle frequenze di Radio Città del Capo e ha scritto tra gli altri per Il Mucchio Selvaggio, Jam, Rockol, Sentireascoltare, Rumore, Zero in Condotta e la Repubblica Bologna. Dal 2017 tiene il suo format Cinque Cose Con a Bologna e Milano. Nel 2020 ha curato il disco Rifilastrocche in Cielo e in Terra, rivisitazione della versione del Quartetto Cetra delle filastrocche di Gianni Rodari da parte di musiciste e musicisti della scena indipendente italiana. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo Fuori Pagina e ha tenuto un laboratorio sul podcasting per l’Università di Bologna.

---

L'INGRESSO SARÀ CONSENTITO SOLO CON TESSERA ACSI O COMPILANDO IL FORM DI TESSERAMENTO ALMENO 24 ORE PRIMA DELL'EVENTO AL SITO >> www.germildc.it/tesseramento

Policy Persone Disabili: libreria.germi@gmail.com

Policy Minori
- minori di 16 anni: ingresso senza tessera ACSI, ma obbligo di essere accompagnati da un adulto tesserato
- maggiori di 16 anni: ingresso con tessera ACSI