INFO

Biglietti

POSTO UNICO

€ 8,00+ € 1,00 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Info Evento

UNA DISPERATA VITALITÀ
Un tributo a Pier Paolo Pasolini in occasione del cinquantenario dalla morte del poeta.

Progetto e drammaturgia Enzo Cosimi
Regia, coreografia, video Enzo Cosimi
Light designer Giulia Belardi
Tecnico luci Alessandro Albertazzi
Riprese video Roberto Gentile
Musica originale Robert Lippok
Musica di repertorio J.S.Bach
Interpreti Elisabetta Di Terlizzi, Luca Della Corte, Davide Di Pretoro, Giulia Cannas, Nunzia Picciallo, Giulia Pirandello, Luca Pirandello, Matteo Principi, Lucia Sauro

Produzione Compagnia Enzo Cosimi/ MIC- Progetto speciale 2025

Nel cinquantenario dalla morte di Pier Paolo Pasolini, la Compagnia Enzo Cosimi presenta la nuova creazione Una disperata vitalità, vincitore del bando Progetti Speciali 2025 del MIC che sarà presentato in prima nazionale il 1 novembre negli spazi del Museo Macro di Roma.

Una disperata vitalità nasce dal desiderio di esplorare l’universo poetico, politico e umano del grande intellettuale friulano, ricostruendo gli echi della prospettiva pasoliniana nella contemporaneità , attraverso la ricerca del coreografo romano, che da anni indaga l’universo di Pier Paolo Pasolini.

La performance trova la sua principale fonte di ispirazione nel cinema pasoliniano, in cui si intrecciano poesia, realismo e visioni profetiche. In questo contesto, la figura di Anna Magnani – indimenticabile protagonista di Mamma Roma – diventa emblema di una vitalità disperata, incarnata e universale, che ancora oggi continua a parlarci con forza.
La coreografia di Cosimi amplifica e viviseziona, attraverso un’impalcatura drammaturgica, la visione poetica pasoliniana muovendosi in un paesaggio astratto, sospeso e rarefatto.

Dopo l’esperienza di Bastard Sunday, in cui erano già presenti alcuni dei temi centrali del lavoro del coreografo romano – come il dialogo tra eros e thanatos – in questo nuovo progetto Cosimi amplia l’orizzonte e si apre a una dimensione corale, coinvolgendo 9 danzatori. Il passaggio dal solo al gruppo permette di moltiplicare gli sguardi, di trasformare le prospettive e di rendere ancora più articolata la complessità della ricerca.

Il progetto sonoro di Una disperata vitalità intreccia echi di brani di Johann Sebastian Bach – compositore spesso presente nei film di Pasolini – con la composizione del musicista berlinese Robert Lippok, tra i nomi più innovativi e sperimentali della scena elettronica europea.

Spettacolo non è adatto ai minori perchè contiene scene di nudo.