Info Evento
Terzo appuntamento della rassegna Germi'n'Jazz: Org.net.
Quattro storie organettistiche differenti per repertorio, età, geografia e sesso. Legate dal filo dell’improvvisazione, danno vita a un progetto originale e visionario laddove le visioni artigianali di uno strumento popolare come l’organetto si intrecciano attraverso una nuova ricerca sonora e repertoriale tesa tra suoni acustici ed elettronici.
Generazioni a confronto che indagano sul significato odierno della musica popolare italiana e sulla opportunità di espandere le possibilità dello strumento attraverso nuovi repertori e nuove tecnologie.
LINE-UP
Pierpaolo Vacca (organetto ed elettronica)
Totore Chessa (organetto)
Maria Antonietta Bosu (organetto)
Giacomo Vardeu (organetto)
Bio e foto: https://insulaelab.com/org-net
Linguaggi che si mescolano, nuove affinità elettive, contaminazioni:
GERMI'N'JAZZ!
In collaborazione con Insulae Lab, GERMI'N'JAZZ è la rassegna mensile promossa da Manuel Agnelli e Paolo Fresu che fa approdare il panorama del Jazz internazionale sul palco di Germi.
INSULAE LAB
Centro di produzione della musica jazz e della creatività artistica delle isole del Mediterraneo, nasce da un’idea di Paolo Fresu, Presidente dell’Associazione e Direttore Artistico di Insulae Lab, nel 2022.
Sardegna quasi un continente: da quest’assunto è partita l’Associazione culturale Time in Jazz che ha intrapreso questo cammino avventuroso e ambizioso di produzione della musica jazz in Sardegna, rivolgendosi però all’Europa e tessendo relazioni creative e produttive con le isole del Mediterraneo e in particolare con la Sicilia, terra di assonanze e diversità storiche, antropologiche, artistiche e musicali.
Nei suoi primi 4 anni di vita, Insulae Lab è riuscito a coinvolgere circa 400 musicisti provenienti da tutte le isole del Mediterraneo e non solo, con grandi produzioni artistiche che mettono in relazione mondi differenti dal punto di vista musicale e non solo, in una commistione che vede protagonista l’arte a 360 gradi. Produzioni che includono, che legano e che si aprono alla pluralità della contemporaneità e nuovi linguaggi della creatività giovanile emergente, a favore del ricambio generazionale, anche attraverso l’uso dell’elettronica e il mashup di arti differenti.
---------------------------------------
L'INGRESSO SARÀ CONSENTITO SOLO CON TESSERA ACSI O COMPILANDO IL FORM DI TESSERAMENTO ALMENO 24 ORE PRIMA DELL'EVENTO AL SITO >> www.germildc.it/tesseramento
Policy Disabili: libreria.germi@gmail.com
Policy Minori
- minori di 16 anni: ingresso senza tessera ACSI, ma obbligo di essere accompagnati da un adulto tesserato
- maggiori di 16 anni: ingresso con tessera ACSI