INFO

Biglietti

INTERO

€ 10,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO

Riservato a Under25, Over65 e convenzioni
€ 7,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO | STUDENTI CONSERVATORIO

€ 5,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO | LISTE

Acquistabile tramite codice promo.
€ 5,00+ € 1,22 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Carnet

CARNET 5 CONCERTI

Consente l'ingresso a tutti i 5 concerti della Rassegna "In Cooperativa per Amare la Musica" presso Spazio Teatro 89.
€ 48,66

CARNET 5 CONCERTI | RIDOTTO

Consente l'ingresso a tutti i 5 concerti della Rassegna "In Cooperativa per Amare la Musica" presso Spazio Teatro 89.
Riservato a Under25, Over65 e convenzioni
€ 32,44

CARNET 5 CONCERTI | STUDENTI CONSERVATORIO

Consente l'ingresso a tutti i 5 concerti della Rassegna "In Cooperativa per Amare la Musica" presso Spazio Teatro 89.
€ 21,22
  • Carnet 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

La musica innanzitutto

Dal 12/10/2025 Al 14/12/2025

Info Evento

Fate, Maschere, Divertimenti
Stravinsky per violino e pianoforte

Piercarlo Sacco, violino; Luca Schieppati, pianoforte

Igor Stravinsky: Divertimento da “Le baiser de la fée”; Duo Concertante; Suite Italienne

Se si dovesse indicare un nome, uno solo, per rappresentare nel modo più completo possibile cosa è stata la musica del XX secolo, ebbene quel nome unico e significativo con tutta probabilità dovrebbe essere quello di Igor Stravinsky.

Certo il Novecento ha conosciuto tante e diverse correnti estetiche, ed è stato il secolo in cui si è compiutamente consumata la finora non ricucita separazione fra musica colta e musica popolare, fra gusto del pubblico e giudizio di vere o sedicenti élite intellettuali; ma anche tutto ciò considerato, rimane l’impressione che nessuno come Stravinsky abbia saputo assimilare e comprendere tutti gli stili e tutti i linguaggi, di volta in volta ricreandoli in maniera al tempo stesso originale e paradigmatica grazie alla sua negromantica capacità di far convergere in ogni nota la storia che l’ha preceduta e il futuro che capiamo da essa conseguirà, così che le sue opere a ogni ascolto suonano sempre con la stessa magnetica attrattività senza tempo perché fuori dal tempo.

Nel vasto repertorio di questo autore, non particolarmente eseguite sono le opere per violino e pianoforte; preziosa dunque l’occasione offerta dal Duo Piercarlo Sacco/Luca Schieppati di ascoltare, in un unico programma, l’enigmatico, indecifrabile Duo Concertante (1931-32), il seducente Divertimento (1934) dal balletto “Le baiser de la fée” e la pirotecnica Suite italienne (1925) tratta dal Pulcinella, tre esempi di quel mondo di suoni perfetto e autosufficiente che è la musica di Igor Stravinsky.

---
Policy Persone Disabili: ingresso omaggio per l'accompagnatore, da ritirare direttamente in cassa la sera dell'evento.