INFO

Biglietti

INTERO

€ 10,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO

Riservato a Under25, Over65 e convenzioni
€ 7,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO | STUDENTI CONSERVATORIO

€ 5,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO | LISTE

Acquistabile tramite codice promo.
€ 5,00+ € 1,22 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Carnet

CARNET 5 CONCERTI

Consente l'ingresso a tutti i 5 concerti della Rassegna "In Cooperativa per Amare la Musica" presso Spazio Teatro 89.
€ 48,66

CARNET 5 CONCERTI | RIDOTTO

Consente l'ingresso a tutti i 5 concerti della Rassegna "In Cooperativa per Amare la Musica" presso Spazio Teatro 89.
Riservato a Under25, Over65 e convenzioni
€ 32,44

CARNET 5 CONCERTI | STUDENTI CONSERVATORIO

Consente l'ingresso a tutti i 5 concerti della Rassegna "In Cooperativa per Amare la Musica" presso Spazio Teatro 89.
€ 21,22
  • Carnet 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

La musica innanzitutto

Dal 12/10/2025 Al 14/12/2025

Info Evento

Clementi plays Bach
Le Partite di Johann Sebastian Bach (1)

Maria Clementi, pianoforte

Johann Sebastian Bach: Partite n. 1, n. 2, n. 6

Pubblicate singolarmente fra il 1726 e il 1730 e poi riunite quale prima delle quattro parti del Clavier-Übung, le Sei Partite di Johann Sebastian Bach sono ormai da tempo uscite dall’ambito didattico in cui lo stesso titolo della raccolta pareva volerle relegare (Clavier-Übung significa Esercizi per tastiera) per entrare stabilmente nel repertorio dei pianisti concertisti.

Stabilmente sì, ma non integralmente: se assai gettonate sono sempre le prime due, più infrequente è poter ascoltare dal vivo le altre quattro, e in particolare la più ampia di tutte, ovvero la Sesta in mi minore. Siamo dunque grati a Maria Clementi - il cui smagliante nomen-omen è chiaro segno di predestinazione per affrontare un repertorio che unisca preparazione accademica di altissimo livello, consapevolezza storica e sensibilità interpretativa – per aver inserito nel primo capitolo della sua “integrale” delle partite anche la monumentale n. 6, esempio mirabile di come il Kantor sapesse riunire nel suo linguaggio la massima astrazione contrappuntistica, l’eleganza salottiera dei ritmi di danza e il piacere di una cantabilità che dalla severa interiorità del barocco nordico sapeva aprirsi anche allo stile fiorito del rococò.

---
Policy Persone Disabili: ingresso omaggio per l'accompagnatore, da ritirare direttamente in cassa la sera dell'evento.