Info Evento
Classici e Ludici
Forme in movimento, da Mozart alla contemporaneità
Domenico Nordio, violino; Orazio Sciortino, pianoforte
W.A. Mozart: Sonata K 379; C. Debussy: Sonata per vl. e pf.
F. Poulenc: Sonata per vl. e pf.; O. Sciortino: Ludi
Le forme musicali, articolandosi nel tempo anziché nello spazio come quelle architettoniche, sono strutture in cui gli aspetti dinamici prevalgono su quelli statici, e ciò risulta particolarmente evidente nella forma-Sonata, la cui dialettica fra idee e caratteri contrapposti è fonte inesauribile di possibili diverse declinazioni.
Le tre Sonate accostate nel programma di oggi - la K 379 di Mozart, che ci sorprende a ogni ascolto per il contrasto fra la sontuosa, fiorita eloquenza dell’Adagio iniziale e il pathos impetuoso e tempestoso del successivo Allegro; e i “pezzi unici” per questo organico di Debussy (1917), in fibrillante e sfuggente alternanza fra straniate divagazioni e accensioni improvvise, e Poulenc (1942-43), la cui potente drammaticità è inusuale nel repertorio da camera di questo Autore - sono particolarmente esemplari proprio per il modo in cui il rifarsi alla più classica delle strutture non consiste nell’applicazione di uno schema aprioristicamente definito, bensì in un processo in costante sviluppo il cui percorso è l’esito di volta in volta risultante dalla sintesi fra necessità logiche e libertà creativa.
Il Duo formato da Domenico Nordio e Orazio Sciortino ci proporrà anche un brano dello stesso Sciortino intitolato Ludi, titolo che ci sembra ideale per mettere in rilievo il libero gioco di idee sonore presente nell’atto del “suonare”, che in diverse lingue europee (jouer, play, spielen) è etimologicamente e, perché no, filosoficamente legato agli aspetti ludici delle attività umane.
---
Policy Persone Disabili: ingresso omaggio per l'accompagnatore, da ritirare direttamente in cassa la sera dell'evento.