Info Evento
Nella monumentale opera di G.P. da Palestrina, il IV Libro dei mottetti colpisce per la straordinaria compattezza e coerenza tematica, ma allo stesso tempo per la sorprendente varietà e sensibilità di scrittura. Composti tutti nell’anno 1584, quando Palestrina aveva 59 anni, i 29 mottetti del Canticum Canticorum Salomonis presentano una prima parte di grande bel¬lezza e severamente impostata sui modi e sulle tecniche imitative della tradizione ecclesiastica. Prevale l’uso del protus e le voci rispettano, sia per ordine di entrata che per lunghezza dei soggetti, lo stile delle Messe.
Dopo avere studiato per quasi 20 anni il Canticum Canticorum Sa¬lomonis abbiamo cercato di mettere a punto un’esecuzione che ri¬spondesse in modo nuovo e originale ad una varietà di climi e di scrittura, tenendo presente gli avvenimenti musicali nella musica italiana intorno a Palestrina negli anni della sua maturità. La nostra proposta presenta “a cappella” i più significativi Mottetti della prima parte, aggiungendo via via un “basso continuo” realizzato in forma arcaica e leggerissima da un liuto e da un’arpa ri¬nascimentale.
Allabastrina (dal titolo del Madrigale di Orazio Vecchi “Allabastrina vita mia” è un gruppo corale creato da Elena Sartori nel 1997 per la prima esecuzione italiana dell’opera “Ercole Amante” di Francesco Cavalli. Da allora il gruppo, che opera in formazione aperta da 5 a 30 elementi, ha attraversato con significativo successo numerosissime esperienze artistiche, dall’Orfeo ed Euridice di Ch.W. Gluck per la regia di Graham Vick (2007) per i Teatri italiani di Pisa, Ravenna, Reggio Emilia, Modena, Piacenza; all’incursione nel Novecento con l’opera “Sancta Susanna” e “The Planets” di G. Holst (Teatro Alighieri di Ravenna, direttore Riccardo Muti) fino a un importante incisione dell’opera sacra di J.B. Lully (CD Brilliant e Classic Voice 2017).
Policy persone disabili: E possibile richiedere il ticket gratuito rivolgendosi direttamente presso la cassa.
Policy minori: i minori sino a 13 anni compiuti accedono gratuitamente, accompagnati da un adulto.
Per ulteriori informazioni:
Piazza del Ferrarese, 4 - 70122 Bari Italy
+39 351 346 3267
info.vallisa@gmail.com