Info Evento
Don Cesare Franco nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari il 24 febbraio 1885. Iniziò gli studi filosofico-teologici presso il Pontificio Seminario Romano e si laureò all’Università Gregoriana.
I suoi maestri furono il gesuita De Santi, Casimiri, e divenne amico del giovane Perosi. Tornato ad Acquaviva vi fondò una schola cantorum; poi fu designato come direttore della cappella della basilica palatina di S. Nicola a Bari e l’anno successivo fondò e diresse la scuola di canto presso il Pontificio Seminario Regionale di Molfetta. Morì il 21 gennaio 1944.
La sua produzione musicale è legata principalmente alle mansioni di maestro di cappella, e comprende oltre cento sue composizioni sia a cappella sia con accompagnamento d’organo o harmonium o con orchestra di organico completo come l’oratorio S. Nicola, per soli, coro e orchestra (Bari 1938).
L’oratorio S. Nicola, che è considerato il suo lavoro più ambizioso, ebbe un ottimo successo di pubblico e di critica sia nella prima esecuzione sia nelle due repliche che seguirono al teatro Petruzzelli di Bari a conclusione delle manifestazioni baresi del maggio-giugno 1938. Suddiviso in tre parti, il lavoro narra le fasi salienti della vita e della leggenda del santo protettore di Bari; si sviluppa secondo i tradizionali canoni dell’oratorio sacro: grande rilievo hanno i cori e la strumentazione.
Policy persone disabili: E possibile richiedere il ticket gratuito rivolgendosi direttamente presso la cassa.
Policy minori: i minori sino a 13 anni compiuti accedono gratuitamente, accompagnati da un adulto.
Per ulteriori informazioni:
Piazza del Ferrarese, 4 - 70122 Bari Italy
+39 351 346 3267
info.vallisa@gmail.com