INFO

Carnet

CARNET 2 CONCERTI | INTERO

Comprende l'ingresso a entrambi i concerti dell'11 settembre: Paolo Jannacci e Enzo Gentile e Riccardo Marchese 5et
€ 16,22

CARNET 2 CONCERTI | RIDOTTO

Comprende l'ingresso a entrambi i concerti dell'11 settembre: Paolo Jannacci e Enzo Gentile e Riccardo Marchese 5et
Riservato a Under25 soci Le Muse e Midj, persone disabili e accompagnatore

€ 9,22
  • Carnet 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

MONFRÀ JAZZ FEST 2025 | VOL 8

Dal 19/06/2025 Al 13/09/2025

Info Evento

MONFRÀ JAZZ FEST 2025

ORE 22:00
PAOLO JANNACCI & ENZO GENTILE
Ecco tutto qui. Tutto quello che avreste voluto sapere di Enzo Jannacci e non avete mai osato chiedere.

Nel 2013 ci lasciava un artista che ha fatto grande la canzone e il mondo dello spettacolo italiano dalla fine degli anni Cinquanta. Enzo Jannacci è stato un musicista curioso, ha scritto e cantato per raccontare la nostra storia quotidiana, lo si ricorda come personaggio di successo in teatro, in
televisione, al cinema. È stato un medico legatissimo alla professione e ha fatto della “sua” Milano un luogo privilegiato per stare dalla parte dei più umili e degli emarginati. Tra dischi e canzoni, dal palcoscenico e dal piccolo schermo i tanti modi per capire chi è stato Enzo Jannacci: la testimonianza della sua carriera in un incontro con il figlio Paolo, anche stretto collaboratore dai concerti allo studio di registrazione, e con Enzo Gentile, un giornalista che lo ha visto da vicino e lo ha conosciuto bene. Insieme ne parleranno, con due microfoni e un pianoforte, anche per riascoltare alcune delle canzoni che compongono la colonna sonora del nostro paese.

Paolo Jannacci (pianista e compositore), classe 1972, studia lingue, filosofia e musica (pianoforte e arrangiamento). Diventa un musicista professionista dal 1988. Vanta collaborazioni con grandi artisti, citandone alcuni: Dario Fo, Paolo Conte, Chico Buarque, Ornella Vanoni, Claudio Bisio, Massimo Ranieri, J-Ax e soprattutto con il padre Enzo. Poliedrico, compone per il teatro, il cinema e la pubblicità. Ha recitato per A. Dalatri (La Febbre) e i F.lli Vanzina (South Kensington). Come arrangiatore ha prodotto tutti i dischi di Enzo Jannacci dal 1994 al 2013. E' stato il direttore musicale e pianista per tre stagioni di "Zelig" con Claudio Bisio dal 2010 al 2012. Pianista e performer per J-Ax dal 2015.

Tra le onorificenze più importanti: Targa Tenco: 2002 (miglior canzone italiana “Lettera da lontano”), 2004 (miglior canzone italiana “L’uomo a metà”), 2005 (migliore album “Milano 3-6-2005”), 2020 (“Canterò” album-migliore opera prima).
Ha pubblicato I seguenti album da solista: “Notes” 1999, “Tape 1” (2004), “My Tangos” (2005), “Trio” (2008), “Allegra” (2013), “Hard Playing” (2017), “Canterò” (2019), “Canterò Sanremo repack” (2020). Ha scritto per Mondadori "Aspettando al Semaforo" (2011) e per Ulrico Hoepli Editore "Ecco tutto qui" con Enzo Gentile (2023).

Suona attivamente jazz e pop con le sue formazioni in duo/trio/quartetto e nel tributo permanente a E. Jannacci: "In Concerto con Enzo". Insegna musica d’insieme al CPM (Milano) di Franco Mussida.

Il 4 ottobre 2019 esce, su label Ala Bianca Records-distr. Warner, “Canterò” l’album che segna il suo debutto da cantautore. Con “Canterò” Paolo Jannacci ha realizzato un’opera che ha unito novità e maturità, dove si ritrova tutta l’eredità di un’imprescindibile tradizione cantautorale, accanto a uno sguardo del tutto calato nel mondo di oggi. 2020: è in gara alla 70esima edizione del Festival di Sanremo con il brano "Voglio parlarti adesso". Vince la prestigiosa Targa Tenco 2020 nella categoria Opera Prima con “Canterò” (Ala Bianca Records). Nel 2024 presenta, come ospite, insieme a Stefano Massini "L'uomo nel lampo" alla 74esima edizione del Festival di Sanremo: un brano, prodotto da Maurizio Bassi, dedicato alla tragedia dei morti sul lavoro (scritto da M. Bassi, P. Jannacci e S.Massini).

In apertura - ORE 21:00
RICCARDO MARCHESE 5ET
Life is a motion picture. Prima assoluta

Il “Riccardo Marchese 5tet” nasce all’interno delle mura della prestigiosa università “Siena Jazz University”. L’unione di queste 5 eclettiche personalità artistiche restituisce un sound unico nel suo genere. Esso nasce infatti dall’idea del leader (Riccardo Marchese) di conciliare il jazz e la musica improvvisata contemporanea con la musica cinematica. Questa inusuale associazione punta a proporre al pubblico un’esperienza emotiva profonda e ricercata. 

Secondo Marchese, il termine “Cinematica”, è un aggettivo che caratterizza queste composizioni musicali con forti potenzialità evocative, che quasi concretizza l’immaginazione di una scena, di un’ immagine o di un avvenimento.
Per questo motivo le composizioni originali presentate e scritte da Marchese, racchiudono diversi elementi provenienti dal jazz, dalla musica contemporanea, minimalista e dalla musica da film. 
Liberati, Simoni, Gola e Santimone sono i 4 musicisti che condividono il palco con Marchese, raffinati e dalle straordinarie capacità tecniche, sono parte fondamentale del progetto in quanto trasmettono l’idea artistica del leader senza tralasciare le loro personalità.

La peculiarità del progetto risiede proprio nell’assoluta libertà di espressione dei componenti del gruppo, elemento fondamentale per trasmettere al meglio i messaggi celati dietro alle composizioni originali.
L’album di debutto contiene composizioni originali del leader, brani che raccontano esperienze di vita vissute ed immaginarie, raccontate come all’interno di un film, tramite scene, sensazioni e colori. 

Riccardo Marchese-Batteria
Lorenzo Simoni-sax
Guglielmo Santimone-piano
Edoardo Liberati-Chitarra
Riccardo Gola-contrappasso

-----

Policy minori: under 12 ingresso gratuito; under 25 tariffa ridotta. Per il biglietto under 12 inviare richiesta a monjazzfest@gmail.com entro 24 ore prima dell’evento. Per i minorenni fino a 14 anni l’accompagnatore maggiorenne è obbligatorio.

Policy persone disabiliposti in prima fila o posti dedicati disponibili. È obbligatorio essere accompagnati da una persona maggiorenne. Richiesta con preavviso via email a monjazzfest@gmail.com almeno 24 ore prima dell’evento. L’organizzazione non può garantire parcheggi riservati in prossimità del luogo dell’evento. Biglietti a tariffa ridotta per disabile e accompagnatore.