Info Evento
Spettacolo Teatrale - "CAMILLE CLAUDEL. La scultura come emancipazione, la follia come punizione"
Di Rita Sperone – Regia Gianni Bissaca – con Gianni Bissaca e Stefania Ressico
Camille Claudel, scultrice di grande valore, muore nel 1943 dopo trent'anni di isolamento in manicomio. A farla rinchiudere è la madre, che non ha mai tollerato la vita di quella figlia artista, considerata scandalosa in quello scorcio di secolo fortemente misogino. L’adorato fratello Paul, uomo di profonda fede, celebre poeta e ambasciatore, con cui Camille ha condiviso in giovinezza affetto e sogni, non farà nulla per proteggerla: come tutti, come l’amato maestro Rodin, la abbandonerà al suo destino, sepolta viva in manicomio. Ora Camille è morta, ma torna a interrogare Paul, a chiedergli ragione di tanta indifferenza: un dialogo serrato, crudele, che ci rivela una donna forte e combattiva.
Policy Persone Disabili: se la disabilità è al 100% è previsto ingresso omaggio accreditandosi a collegnofolfest@arciovest.it
Policy Minori: biglietto gratuito sotto i 3 anni e ridotto fino a 10 anni compiuti > Disponibili solo in cassa la sera dell'evento.
Per informazioni e il programma completo: collegnofolfest.it