Info Evento
Federico “Ghigo” Renzulli nasce a Manocalzati (AV) nel 1953 e presto si trasferisce a Firenze. Durante l'adolescenza sviluppa la passione per la musica e ascolta folk, blues, rock e country, imbracciando la chitarra a 14 anni. Dopo la maturità si iscrive a Biologia, ma a pochi esami dalla laurea abbandona gli studi per dedicarsi alla musica.
Nel 1976 si trasferisce per due anni a Londra, in piena esplosione punk. Tornato a Firenze a fine 1978, fonda i Cafè Caracas. Provano nella cantina di via dei Bardi n. 32, ristrutturata personalmente da Ghigo. Suonano in apertura ai Clash nel 1980, ma ben presto la band si scioglie per dissapori.
Insieme a Gianni Maroccolo decidono di formare una nuova band con Antonio Aiazzi (tastiere) e Francesco Calamai (batteria) e, poco dopo, Piero Pelù entra come cantante. I "LITFIBA", nome scelto da Ghigo, debuttano live il 6 dicembre 1980. Seguiranno molti altri concerti.
Nel 1984 esce l’EP “Yassassin” e nel 1985 il primo LP, “Desaparecido”. Il gruppo conquista le copertine di Rockerilla e Mucchio Selvaggio e intraprende un tour europeo. Nel 1986 escono l'EP "Transea" e il doppio album “17 Re”, con un lunghissimo tour.
L’anno successivo esce “Litfiba 3”, ultimo album della “Trilogia del Potere”. Con l'uscita di Maroccolo e Aiazzi, si conclude un periodo storico: i Litfiba rimangono Ghigo, Piero e Ringo de Palma.
Nel 1989 esce “Pirata”, grande successo e primo disco d'oro.
Nel giugno 1990 scompare prematuramente il batterista Ringo de Palma.
Nel novembre 1990 viene pubblicato “El Diablo” (arrangiato da Ghigo), che vende oltre 500.000 copie. In questa fase, i Litfiba (identificati nella coppia Ghigo e Piero) entrano a far parte della scena mainstream.
Negli anni seguenti, la band intraprende un’intensa attività live e in studio. Esce "Sogno Ribelle" (1992) e si completa la “Tetralogia degli Elementi” con “Terremoto" (1993), "Spirito" (1994) e "Mondi Sommersi" (1997), dove i Litfiba decidono di introdurre l’elettronica.
Nel 1999 esce "Infinito", il maggior successo commerciale. Le tensioni tra Ghigo e Piero crescono e l'ultimo concerto si tiene l’11 luglio 1999 al Monza Rock Festival, epilogo di 19 anni di storia.
Dal 2000 al 2005, Ghigo continua come Litfiba con Gianluigi "Cabo" Cavallo. Escono "Elettromacumba" (2000) e "Insidia" (2001). Durante la lavorazione di “Essere o Sembrare” (2005), emergono alcuni problemi interni. A fine 2006, Ghigo tenta una nuova formazione con Filippo Margheri (EP "Five On Line", 2008/2009).
L’11 dicembre 2009, Ghigo e Piero annunciano la réunion. Seguono anni di intensa attività, il nuovo album "Grande Nazione" (2012) e un concerto per Ringo de Palma (2012). Nel 2013 intraprendono il tour celebrativo della “Trilogia”, nuovamente con Maroccolo e Aiazzi e, nel 2015, il tour dedicato alla “Tetralogia degli Elementi”, sold out fino a fine estate. Nel 2016 esce "Eutòpia", con una bonus track, "La danza di Minerva", considerata il primo brano del nuovo progetto di Ghigo: “No_Vox”.
Ghigo si dedica in seguito alla composizione di musica strumentale per No_Vox, fino a chiarire l’identità di questo nuovo percorso, definito “La voce degli strumenti”. Qui, Ghigo è compositore, arrangiatore, chitarrista e “Band-Leader”, incanala le sue ispirazioni musicali e culturali e la sua esperienza di artista, preservando e sviluppando il sound Litfiba, suo marchio di fabbrica. Il primo album di No_Vox, "CINEMATIC", esce con l'autobiografia “40 anni da Litfiba” (Arcana, 2020), poi in doppio LP (maggio 2021). Il progetto debutta live a Fiesole (2021); dalla registrazione del live nasce l'album "ALCAZABA".
A fine 2021, i Litfiba annunciano "L'Ultimo Girone", tour d’addio per i 42 anni di attività, conclusosi il 22 dicembre 2022 a Milano.
Poco dopo, mentre Ghigo lavora al nuovo album, escono i singoli di No_Vox "Exotica" (maggio 2023) e "Circus" (aprile 2024), con i relativi videoclip.
-------------------------------------------------------------
L'INGRESSO SARÀ CONSENTITO SOLO CON TESSERA ACSI O COMPILANDO IL FORM DI TESSERAMENTO ALMENO 24 ORE PRIMA DELL'EVENTO AL SITO >>www.germildc.it/tesseramento
Policy persone disabili: libreria.germi@gmail.com
Policy minori:
- minori di 16 anni: ingresso senza tessera ACSI, ma obbligo di essere accompagnati da un adulto tesserato
- maggiori di 16 anni: ingresso con tessera ACSI