Non perderti Guè Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

30giu2025

GUE

La Vibe Summer Tour 2025

Da € 46,00 Acquista
18lug2025

GUE

La Vibe Summer Tour

Da € 49,00 Dal 31/03/2025

Rassegne collegate

Dal 26/06/2025Al 13/07/2025

FLOWERS FESTIVAL 2025 | Parco della Certosa - Collegno (TO)

  • Città Collegno
Dal 01/07/2025Al 27/07/2025

Rugby Sound Festival 2025

  • Città Legnano

Biografia

Cosimo Fini, real name di Guè, nasce a Milano il 25 dicembre 1980 e fin da giovane si immerge nel mondo del rap, trovando nella scrittura e nella musica il mezzo per esprimere le proprie idee e la realtà urbana che lo circonda. Influenzato dai grandi della scena hip hop americana, comincia a scrivere rime che presto si trasformano in veri e propri manifesti per una generazione in cerca di autenticità. Dai primi anni 2000 fino alla metà degli anni 2010 è parte dei Club Dogo insieme a Jake La Furia e Don Joe con cui rivoluzionano il panorama rap italiano.

Già nel 2005 pubblica alcuni progetti in solitaria, come l'EP Hashishinz Sound Vol. 1 in collaborazione con il DJ producer Deleterio e il mixtape Fastlife Mixtape Vol. 1, realizzato con DJ Harsh (a cui segue tre anni dopo Fastlife Mixtape Vol. 2 - Faster Life)

Nel 2011 le strade dei Club Dogo si separano definitivamente e Guè mette anima e corpo nella sua carriera solista, inizialmente con il nome esteso Guè Pequeno: pubblica il suo primo album Il ragazzo d'oro che coinvolge vari rapper italiani, come Marracash, Entics, Ensi e Jake La Furia. Nello stesso anno fonda l'etichetta discografica indipendente Tanta Roba, insieme a DJ Harsh, la cui prima produzione è Il mio primo disco da venduto di Fedez.

Il secondo album, Bravo Ragazzo, esce nel 2013 e si certifica disco di platino nello stesso anno e dopo quasi dieci annui di nuovo doppio disco di platino (2021).

Nel 2015 diventa il primo artista italiano a firmare per la celebre etichetta statunitense Def Jam Recordings e pubblica il terzo album Vero, anticipato dai singoli Squalo, Le bimbe piangono e Interstellar. Nell'album successivo, Gentleman (2106) spiccano collaborazioni importanti con Sfera Ebbasta e Marracash. Proprio con Marra, nel 2017 pubblica un album intero intitolato Santeria.

Il 1 agosto 2018 annuncia ufficialmente la sua entrata nella Billion Headz Music Group, etichetta fondata da Sfera Ebbasta e Charlie Charles, con cui pubblica Sinatra. Nel 2019 partecipa come ospite al 69º Festival di Sanremo, duettando con Mahmood al brano Soldi, nella serata dei duetti. Parallelamente accetta di essere uno dei coach del talent The Voice of Italy su Rai 2.

Tra il 2020 e il 2021, Guè pubblica Mr. Fini, un album definito da lui stesso il suo «kolossal» che include il singolo Chico, arrivato in Top 5 nella classifica singoli. Nello stesso anno, Guè collabora con Anna per il singolo Bla Bla e pubblica l’inedito Vita Veloce Freestyle. Nel marzo 2021, celebra il decennale del suo debutto solista ripubblicando Il ragazzo d'oro, arricchito con remix di artisti come Charlie Charles, Gemitaiz e Lazza. Poco dopo rilascia il mixtape Fastlife 4, proseguendo la storica serie iniziata nel 2006 con DJ Harsh.

A novembre 2021, annuncia il cambio di nome da Guè Pequeno a Guè e, poco dopo, il nuovo album Guesus, pubblicato il 10 dicembre. Il disco, che include featuring con Coez, Ernia, Elisa e Rick Ross, debutta direttamente al primo posto nella classifica FIMI.

Nel gennaio 2023, esce Madreperla, album interamente prodotto da Bassi Maestro e caratterizzato da un sound hip hop puro. Il disco include collaborazioni con Marracash, Sfera Ebbasta, Paky, Anna e Rkomi. Il singolo Mollami pt. 2, sequel della hit del 2015 Mollami, diventa il brano di punta del progetto, forse anche per il campionamento della canzone Here Comes the Hotstepper di Ini Kamoze del 1994.

Nel febbraio 2024, Guè è ospite al Festival di Sanremo, dove si esibisce con Luchè, Gigi D’Alessio e Geolier nella serata delle cover, conquistando il primo posto con il medley Strade. Nel gennaio 2025, esce il suo nono album, Tropico del Capricorno, in cui fonde sonorità pop e hip hop. Il disco vede la partecipazione di artisti come Rose Villain, Shiva, Ernia, Chiello e gli Stadio. Sempre nel 2025, partecipa per la prima volta tra i big del Festival di Sanremo, affiancato da Shablo, Tormento dei Sottotono e Joshua, con il brano La mia parola, segnando un nuovo capitolo nella sua carriera.

Guè

Dopo l'esperienza al Festival di Sanremo, Guè torna nella sua dimensione ideale: i live nei principali festival estivi con il suo nuovo "La Vibe Summer Tour 2025". Cerca la data più vicina e acuista subito il tuo biglietto!

www.guepequeno.it

Biografia

Cosimo Fini, real name di Guè, nasce a Milano il 25 dicembre 1980 e fin da giovane si immerge nel mondo del rap, trovando nella scrittura e nella musica il mezzo per esprimere le proprie idee e la realtà urbana che lo circonda. Influenzato dai grandi della scena hip hop americana, comincia a scrivere rime che presto si trasformano in veri e propri manifesti per una generazione in cerca di autenticità. Dai primi anni 2000 fino alla metà degli anni 2010 è parte dei Club Dogo insieme a Jake La Furia e Don Joe con cui rivoluzionano il panorama rap italiano.

Già nel 2005 pubblica alcuni progetti in solitaria, come l'EP Hashishinz Sound Vol. 1 in collaborazione con il DJ producer Deleterio e il mixtape Fastlife Mixtape Vol. 1, realizzato con DJ Harsh (a cui segue tre anni dopo Fastlife Mixtape Vol. 2 - Faster Life)

Nel 2011 le strade dei Club Dogo si separano definitivamente e Guè mette anima e corpo nella sua carriera solista, inizialmente con il nome esteso Guè Pequeno: pubblica il suo primo album Il ragazzo d'oro che coinvolge vari rapper italiani, come Marracash, Entics, Ensi e Jake La Furia. Nello stesso anno fonda l'etichetta discografica indipendente Tanta Roba, insieme a DJ Harsh, la cui prima produzione è Il mio primo disco da venduto di Fedez.

Il secondo album, Bravo Ragazzo, esce nel 2013 e si certifica disco di platino nello stesso anno e dopo quasi dieci annui di nuovo doppio disco di platino (2021).

Nel 2015 diventa il primo artista italiano a firmare per la celebre etichetta statunitense Def Jam Recordings e pubblica il terzo album Vero, anticipato dai singoli Squalo, Le bimbe piangono e Interstellar. Nell'album successivo, Gentleman (2106) spiccano collaborazioni importanti con Sfera Ebbasta e Marracash. Proprio con Marra, nel 2017 pubblica un album intero intitolato Santeria.

Il 1 agosto 2018 annuncia ufficialmente la sua entrata nella Billion Headz Music Group, etichetta fondata da Sfera Ebbasta e Charlie Charles, con cui pubblica Sinatra. Nel 2019 partecipa come ospite al 69º Festival di Sanremo, duettando con Mahmood al brano Soldi, nella serata dei duetti. Parallelamente accetta di essere uno dei coach del talent The Voice of Italy su Rai 2.

Tra il 2020 e il 2021, Guè pubblica Mr. Fini, un album definito da lui stesso il suo «kolossal» che include il singolo Chico, arrivato in Top 5 nella classifica singoli. Nello stesso anno, Guè collabora con Anna per il singolo Bla Bla e pubblica l’inedito Vita Veloce Freestyle. Nel marzo 2021, celebra il decennale del suo debutto solista ripubblicando Il ragazzo d'oro, arricchito con remix di artisti come Charlie Charles, Gemitaiz e Lazza. Poco dopo rilascia il mixtape Fastlife 4, proseguendo la storica serie iniziata nel 2006 con DJ Harsh.

A novembre 2021, annuncia il cambio di nome da Guè Pequeno a Guè e, poco dopo, il nuovo album Guesus, pubblicato il 10 dicembre. Il disco, che include featuring con Coez, Ernia, Elisa e Rick Ross, debutta direttamente al primo posto nella classifica FIMI.

Nel gennaio 2023, esce Madreperla, album interamente prodotto da Bassi Maestro e caratterizzato da un sound hip hop puro. Il disco include collaborazioni con Marracash, Sfera Ebbasta, Paky, Anna e Rkomi. Il singolo Mollami pt. 2, sequel della hit del 2015 Mollami, diventa il brano di punta del progetto, forse anche per il campionamento della canzone Here Comes the Hotstepper di Ini Kamoze del 1994.

Nel febbraio 2024, Guè è ospite al Festival di Sanremo, dove si esibisce con Luchè, Gigi D’Alessio e Geolier nella serata delle cover, conquistando il primo posto con il medley Strade. Nel gennaio 2025, esce il suo nono album, Tropico del Capricorno, in cui fonde sonorità pop e hip hop. Il disco vede la partecipazione di artisti come Rose Villain, Shiva, Ernia, Chiello e gli Stadio. Sempre nel 2025, partecipa per la prima volta tra i big del Festival di Sanremo, affiancato da Shablo, Tormento dei Sottotono e Joshua, con il brano La mia parola, segnando un nuovo capitolo nella sua carriera.