Biografia
Venetian Snares, vero nome Aaron Funk, è un musicista elettronico di origine canadese. È conosciuto dai più per aver innovato e reso popolare il genere musicale breakcore, oltre ad essere uno degli artisti più quotati della label Planet MU, etichetta di musica elettronica simile alla WARD. Ha uno stile molto particolare, è solito accostare infatti melodie complesse con l’uso di campionatori, prediligendo tempi dispari, soprattutto 7/4.
È un musicista prolifico, tanto da riuscire a pubblicare in un solo anno molte produzioni spesso con etichette musicali diverse tra cui Planet MU, Hymen, Sublight, e la sua Timesig; per le sue produzioni utilizza anche diversi pseudonimi: Last Step, Snares Man!, Snares, e Speed Dealer Moms.
Lungo tutta la sua carriera esplora più generi di musica elettronica: glitch, IDM, e techno. Inizia a produrre musica elettronica con un carattere sperimentale nel 1992, e per tutti gli anni ’90 autoproduce musica su cassette fino al 1999 quando pubblica il suo primo EP in 12” “Greg Hates Car Culture” seguito da due split album, il primo con gli Stunt Rock “Fuck canada/fuck Americana”. Nel 2000 produce diversi EP tra cui “Salt”, “7 sevens.med”, “Shitfuckers!”. Pubblica anche il primo LP “printf ("shiver in eternal darkness/n")”.
Dopo aver ascoltato “Greg Hates Car Culture” mentre stava girovagando in un negozio di dischi a Minneapolis il discografico Mike Paradinas decide di mettere Funk subito sotto contratto per la sua etichetta Planet MU; nel 2001 pubblica tre sue produzioni: un album prodotto in collaborazione con Speedranch “Making Orange Things”, un EP da 7” “Defluxion” e un l’album “Songs About My Cats”. Inoltre, sempre nel 2001, produce anche uno split album con i Cex dal titolo “Doll doll doll”, e un EP da 7” reggaecore con lo pseudonimo di Snares Man.
Nel 2002 realizza tre album “Higgins Ultra Low Track Glue Funk Hits 1972–2006”, “2370894” (con il nome Vsnares) e, “Winter in the Belly of a Snak” più un EP in edizione limitata di 15 minuti “A Giant Alien Force More Violent & Sick Than Anything You Can Imagine”. L’anno successivo produce due album “The Chocolate Wheelchair” e, “Find Candance”, un EP da 7” Bad Minton e, ancora, due split album uno con lo pseudonimo Bee Snares insieme ai Fanny, e uno con i Phantomsmasher. Realizza anche un album sperimentale insieme a Hecate dal titolo “Nymphomatriarc”.
“Huge Chrome Cylinder Box Unfolding” esce nel 2004, seguito da tre EP: “Horse and Goat”, “Infolepsy EP” e, “Moonglow/this Bitter Earth”. Dopo questa serie di EP inizia a lavorare a produzioni più sperimentali, e nel 2005 arriva “Rossz Csillag Alatt Született”, un album amato dalla critica per la cui realizzazione Funk si ispira ad un suo viaggio in Ungheria. In quest’album Funk unisce sonorità breakbeats con le melodie classiche del violino e della tromba; a questo segue un altro album, che dedica alla sua città natale, “Winnipeg is a Frozen Shithole”. Debutta infine con lo pseudonimo Last Step con l’album “You're a Nice Girl”.
Dopo questi primi anni di carriera, che si caratterizzano per l’alto numero di produzioni, l’artista canadese decide di rallentare e pubblicare un solo album all’anno. Ed infatti nel 2006 pubblica solamente l’album “Cavalcade of Glee and Dadaist Happy Hardcore Pom Poms” e il singolo “Hospitality”.
Il 2007 segna un ritorno ad uno stile classico con l’album “My Down Fall (Original Sountrack)”, mentre con il nome Snares produce l’EP “Pink + Green” con cui rivisita in chiave dubstep alcuni successi dei Black Sabbat. Debutta anche con lo pseudonimo Last Step con un album omonimo, seguito l’anno seguente da “1961”. Nel 2008 realizza anche l’album “Detrimentalist” e il singolo “Miss Balton”.
Nel 2009 pubblica l’album “Filth” e, “Horsey Noises EP”; successivamente, nel 2010, realizza l’album “My so called life”; collabora anche con il chitarrista dei Red Hot Chili Peppers John Frusciante con cui realizza un EP in 12” con lo pseudonimo Speed Dealer Moms. L’unica produzione del 2011 è l’EP “Cubist Reggae”, seguiti l’anno dopo dall’album “Sleep” firmato Last Step e da due EP “Fool The Detector” e, “Affectionate”.
Dopo un anno di assenza ritorna nel 2014 con un nuovo album “My love is a bulldozer”, e una nuova collaborazione: con Joanne Pollock dà vita al progetto Poemss con cui realizza un album omonimo. In seguito pubblica anche un EP come Last Step. L’anno dopo edita un altro EP dal titolo “Your Face”.
Nel 2016 lancia una campagna di crowdfunding su Bandcamp per un progetto che prevede la ripubblicazione della maggior parte delle sue vecchie produzioni, anche quelle mai pubblicate. In brevissimo tempo raggiunge la quota per realizzare il progetto, e per ringraziare i suoi fan realizza e pubblica “Thank you for your consideration”; successivamente annuncia l’uscita del nuovo album intitolato “Traditional Synthesiser Music” prevista per febbraio 2016. L’album è frutto delle sue sperimentazioni con i sintetizzatori modulari ed è stato realizzato interamente con sintetizzatori hardware modulari.