Non perderti Egreen Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

27mar2025

EGREEN

Fare rap non è obbligatorio

Da € 17,25 Acquista

Biografia

Il vero nome di Egreen è Nicolas Fantini. Nasce a Bogotà il 29 giugno 1984, ma passa l'infanzia tra la Colombia, gli USA e Ginevra. Si stabilisce in Italia, a Busto Arsizio, nel 1999, a 15 anni.

Tra il 2002 e il 2009 pubblica diversi progetti posizionandosi come “unsigned hype” nell’underground locale della provincia a nord di Milano e Varese. Il suo primo mixtape porta il titolo di “I SPIT Vol.1” al quale seguono altri due progetti: “Entropia” e “Bricks & Hammers“.

Nel 2013, più maturo e consapevole e con l’apporto della direzione artistica dell'etichetta Unlimited Struggle capitanata da Dj Shocca, arriva il suo primo disco ufficiale, “Il cuore e la fame“che riscuote subito un grande consenso da parte dei fan e degli addetti ai lavori, arrivando addirittura a definirlo un “classico” del rap Italiano.

L’anno successivo Egreen rilascia “Entropia 2” come free agent. Nel 2015 arriva il crowdfunding per la realizzazione del disco “Beats & Hate”, risultando ad oggi come il record Italiano di sempre per un crowdfunding musicale, totalizzando la somma di 69.400 euro raccolti. Nel 2016 pubblica un altro EP, “A.F.A. (A Ferragosto Accasato)“ seguito da un terzo disco ufficiale: “More Hate“.

Dopo 3 tours nazionali e diversi showcases e live acts in europa, nel 2017 pubblica “Bengala Mixtape“ tributo al disco “da shinin” degli Smif-N-Wessun. L’anno seguente arriva un’altro album in studio, “Entropia 3“.

Nel 2019 vedono la luce due progetti: l’underground Instant classic joint album con Nex Cassel, “LO VE“ e “OG’s Original Grown Shit“ sempre un joint album assieme alla leggenda della Juice Crew del Queens, Craig G.

Al termine dello stesso anno Egreen annuncia la firma con Sony Music, con cui pubblica “Fine primo tempo” il 21/2/2020 esattamente 10 giorni prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria internazionale Covid-19.

Nell’ottobre dello stesso anno Egreen regala ai fan il mixtape in free download sul suo canale telegram “I SPIT Vol.2”. A Febbraio 2022, dopo un anno vissuto nella sua città natale Bogotà per via di un’emergenza familiare, Egreen torna a Milano per presentare il nuovo album Nicolas. Nell’album oltre a Fid Mella, gia? autore della parte strumentale del singolo Incubi, ci sono anche DJ Shocca, Big Joe, Zonta, Seife, Wokem Bemo, Neazy Nez e Cope.

Il 3 marzo 2023 esce con l'album Bellissimo, prodotto interamente da indipendente. La cura delle strumentali è seguita dal giovane Sick Budd e gli intenti dell'album sono espliciti: abbandonare ingannevoli logiche di mercato per fare un disco guidati soltanto dalla passione e la voglia di spaccare.

Nel 2024 fonda l'etichetta discografica Payback Records.

Egreen

Egreen torna live con il nuovo tour Fare Rap non è Obbligatorio in cui presenterà il nuovo album in uscita il 7 marzo >> Scegli la data più vicina e acquista subito il tuo biglietto!

www.egreenmusic.com

Biografia

Il vero nome di Egreen è Nicolas Fantini. Nasce a Bogotà il 29 giugno 1984, ma passa l'infanzia tra la Colombia, gli USA e Ginevra. Si stabilisce in Italia, a Busto Arsizio, nel 1999, a 15 anni.

Tra il 2002 e il 2009 pubblica diversi progetti posizionandosi come “unsigned hype” nell’underground locale della provincia a nord di Milano e Varese. Il suo primo mixtape porta il titolo di “I SPIT Vol.1” al quale seguono altri due progetti: “Entropia” e “Bricks & Hammers“.

Nel 2013, più maturo e consapevole e con l’apporto della direzione artistica dell'etichetta Unlimited Struggle capitanata da Dj Shocca, arriva il suo primo disco ufficiale, “Il cuore e la fame“che riscuote subito un grande consenso da parte dei fan e degli addetti ai lavori, arrivando addirittura a definirlo un “classico” del rap Italiano.

L’anno successivo Egreen rilascia “Entropia 2” come free agent. Nel 2015 arriva il crowdfunding per la realizzazione del disco “Beats & Hate”, risultando ad oggi come il record Italiano di sempre per un crowdfunding musicale, totalizzando la somma di 69.400 euro raccolti. Nel 2016 pubblica un altro EP, “A.F.A. (A Ferragosto Accasato)“ seguito da un terzo disco ufficiale: “More Hate“.

Dopo 3 tours nazionali e diversi showcases e live acts in europa, nel 2017 pubblica “Bengala Mixtape“ tributo al disco “da shinin” degli Smif-N-Wessun. L’anno seguente arriva un’altro album in studio, “Entropia 3“.

Nel 2019 vedono la luce due progetti: l’underground Instant classic joint album con Nex Cassel, “LO VE“ e “OG’s Original Grown Shit“ sempre un joint album assieme alla leggenda della Juice Crew del Queens, Craig G.

Al termine dello stesso anno Egreen annuncia la firma con Sony Music, con cui pubblica “Fine primo tempo” il 21/2/2020 esattamente 10 giorni prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria internazionale Covid-19.

Nell’ottobre dello stesso anno Egreen regala ai fan il mixtape in free download sul suo canale telegram “I SPIT Vol.2”. A Febbraio 2022, dopo un anno vissuto nella sua città natale Bogotà per via di un’emergenza familiare, Egreen torna a Milano per presentare il nuovo album Nicolas. Nell’album oltre a Fid Mella, gia? autore della parte strumentale del singolo Incubi, ci sono anche DJ Shocca, Big Joe, Zonta, Seife, Wokem Bemo, Neazy Nez e Cope.

Il 3 marzo 2023 esce con l'album Bellissimo, prodotto interamente da indipendente. La cura delle strumentali è seguita dal giovane Sick Budd e gli intenti dell'album sono espliciti: abbandonare ingannevoli logiche di mercato per fare un disco guidati soltanto dalla passione e la voglia di spaccare.

Nel 2024 fonda l'etichetta discografica Payback Records.