Biografia
Gli Asian Dub Foundation sono una delle band più esplosive e impegnate della scena musicale britannica, un mix di energia punk, elettronica, hip hop e influenze dub e reggae. Nati a Londra nei primi anni ’90, si formano all’interno di un progetto comunitario che insegna musica ai ragazzi delle minoranze etniche. Da questo melting pot culturale e musicale prendono vita le prime tracce che mescolano basi elettroniche potenti, bassi profondi e testi di forte impatto politico e sociale.
Il debutto ufficiale arriva nel 1995 con l'album Facts and Fictions, che non riscuote molto successo in patria ma è amato in Francia: per questo motivo, nel 1997, il loro secondo album R.A.F.I. viene distribuito solo sul mercato francese. Il fatto di esser scelti dai Primal Screen per aprire i loro concerti nella tournée del 1997 consente al collettivo di ricevere maggiore attenzione dai media e questo fa in modo che l'anno successivo, il disco sia distribuito anche in Gran Bretagna con il titolo Rafi's Revenge.
Grazie a diverse esibizioni nei principali festival musicali europei, la band guadagna in popolarità. Partecipano anche al festival giapponese Fuji Rock, e nell'autunno del 1998 suonano come band di apertura ai concerti dei Beastie Boys durante il loro tour negli Stati Uniti e in Canada. Nel 1999 ritornano in Nord America con un proprio tour. Il loro sound travolgente e la loro attitudine da guerrilla band li rendono presto una delle realtà più incendiarie del panorama alternativo.
Negli anni 2000 continuano a evolversi, pubblicando album come Community Music (2000), Enemy of the Enemy (2003) e Tank (2005), ampliando il loro linguaggio sonoro e collaborando con artisti del calibro di Sinead O’Connor e Iggy Pop. La loro musica non è solo intrattenimento: è un manifesto di resistenza, un mix di ritmi incalzanti e parole che puntano il dito contro le ingiustizie del mondo.
Nonostante i cambi di formazione nel corso degli anni, gli Asian Dub Foundation restano una forza inarrestabile, capaci di infiammare il pubblico con i loro live adrenalinici e di mantenere un messaggio forte e attuale. Pubblicano ancora 4 album, uno più potente dell'altro: Punkara (2008), A History of Now (2011), More Signal More qNoise (2015) e Access denied (2020)
Con oltre 30 anni di carriera alle spalle, continuano a portare avanti la loro missione musicale e politica, dimostrando che il loro mix di bassi martellanti e testi consapevoli è più rilevante che mai.
Nel 2025, gli Asian Dub Foundation scriveranno ancora la loro storia, con un tour speciale che renderà onore alla solidità e alla longevità del gruppo britannico anche dal vivo.