Non perderti Giorgio Conte Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

18ott2025

GIORGIO CONTE - "ASSOLO"

Voce, chitarra ed effetti speciali di e con Giorgio Conte

Da € 20,00 Acquista

Biografia

Giorgio Conte è un cantautore e compositore italiano, fratello di Paolo Conte. In gioventù unisce gli studi in diritto alla passione per il jazz, la musica popolare e la canzone francese, trasmessagli dai genitori. Una passione condivisa con il fratello Paolo, che li porta ad un sodalizio artistico. Quando le loro strade si separano, continua la sua attività di compositore per diversi interpreti, tra cui Mina, O. Vanoni, F. Leali, A. Lear, L. Goggi, R. Fratello, G. Farassino, F. Baccini.

Lasciata la toga di avvocato, si dedica solo alla musica, pubblicando, dal 1982 al 2017, tredici album e facendo concerti in Canada, Francia, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Germania, Austria, Slovenia, Olanda e Spagna.

Nel 2006 il suo brano “Gnè gnè” è utilizzato dal celeberrimo coreografo e ballerino Michail Baryshnikov per un balletto alla Carnegie Hall di New York. Nel 2018 il suo brano “Questo vivere” fa parte della colonna sonora del film “Vengo anch’io”. Nel 2021 il Ministero della Cultura utilizza il video del suo brano "Stringimi forte" come spot RAI che annuncia la riapertura delle attività nello spettacolo e nei teatri in Italia.

Nel 2022 compone le musiche per l'opera teatrale “La misteriosa fiamma della Regina Loana”, tratta dal libro omonimo di Umberto Eco, prodotta del Teatro Stabile d'Abruzzo. Nello stesso anno, al Teatro Ariston di Sanremo, gli viene conferito il Premio Tenco e Netflix utilizza il suo brano “Cannelloni” nella colonna sonora del secondo episodio, quinta stagione, di “The Crown”.

La sua attività dal vivo non si è mai fermata, e continuerà nel 2025 con date in Italia ed un tour, di 12 date consecutive, in Austria a settembre. Il suo motto è “… e continuo la mia vita al gusto di tutto…”.

Artista eclettico, è stato partner di B. Gambarotta ed A. Fullin in spettacoli teatrali. Ha condotto, con E. Bertolino e G. Comaschi, “Quelli che la radio” su RAI Radio2. Ha dipinto una delle dodici mega bottiglie che hanno costituito la mostra “Bottiglie d’autore” ad Asti. È stato attore protagonista del docufilm “Più in alto delle nuvole” di Fredo Valla. Ha pubblicato quattro raccolte di racconti: “Il Contestorie”, “Sfogliar verze”, “Un trattore arancio” e “Lepre al civet”.

Giorgio Conte

La stampa lo ha definito “umorista che sa commuovere ed intellettuale che strizza l’occhio alle persone comuni”. Il suo nuovo spettacolo “ASSOLO” è un percorso intimo, con tappe tra canzoni del suo repertorio di compositore per altri interpreti. Scopri le prossime date e assicurato un posto.

www.giorgioconte.com

Biografia

Giorgio Conte è un cantautore e compositore italiano, fratello di Paolo Conte. In gioventù unisce gli studi in diritto alla passione per il jazz, la musica popolare e la canzone francese, trasmessagli dai genitori. Una passione condivisa con il fratello Paolo, che li porta ad un sodalizio artistico. Quando le loro strade si separano, continua la sua attività di compositore per diversi interpreti, tra cui Mina, O. Vanoni, F. Leali, A. Lear, L. Goggi, R. Fratello, G. Farassino, F. Baccini.

Lasciata la toga di avvocato, si dedica solo alla musica, pubblicando, dal 1982 al 2017, tredici album e facendo concerti in Canada, Francia, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Germania, Austria, Slovenia, Olanda e Spagna.

Nel 2006 il suo brano “Gnè gnè” è utilizzato dal celeberrimo coreografo e ballerino Michail Baryshnikov per un balletto alla Carnegie Hall di New York. Nel 2018 il suo brano “Questo vivere” fa parte della colonna sonora del film “Vengo anch’io”. Nel 2021 il Ministero della Cultura utilizza il video del suo brano "Stringimi forte" come spot RAI che annuncia la riapertura delle attività nello spettacolo e nei teatri in Italia.

Nel 2022 compone le musiche per l'opera teatrale “La misteriosa fiamma della Regina Loana”, tratta dal libro omonimo di Umberto Eco, prodotta del Teatro Stabile d'Abruzzo. Nello stesso anno, al Teatro Ariston di Sanremo, gli viene conferito il Premio Tenco e Netflix utilizza il suo brano “Cannelloni” nella colonna sonora del secondo episodio, quinta stagione, di “The Crown”.

La sua attività dal vivo non si è mai fermata, e continuerà nel 2025 con date in Italia ed un tour, di 12 date consecutive, in Austria a settembre. Il suo motto è “… e continuo la mia vita al gusto di tutto…”.

Artista eclettico, è stato partner di B. Gambarotta ed A. Fullin in spettacoli teatrali. Ha condotto, con E. Bertolino e G. Comaschi, “Quelli che la radio” su RAI Radio2. Ha dipinto una delle dodici mega bottiglie che hanno costituito la mostra “Bottiglie d’autore” ad Asti. È stato attore protagonista del docufilm “Più in alto delle nuvole” di Fredo Valla. Ha pubblicato quattro raccolte di racconti: “Il Contestorie”, “Sfogliar verze”, “Un trattore arancio” e “Lepre al civet”.