Non perderti Lucio Corsi Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

08lug2025

BAUSTELLE + LUCIO CORSI

Flowers Festival 2025

Da € 40,25 Acquista
Dal 07/08/2025Al 10/08/2025

YPSIGROCK 2025

28th Edition

Da € 49,00 Acquista

Rassegne collegate

Dal 26/06/2025Al 13/07/2025

FLOWERS FESTIVAL 2025 | Parco della Certosa - Collegno (TO)

  • Città Collegno

Biografia

Lucio Corsi, nasce a Vetuolonia (GR) nel 1993. Si appassiona alla musica fin da bambino guardando The Blues Brothers. Dal 2001 compone i suoi primi brani e si esibisce nei locali e nelle piazze della sua città. Nelle sue canzoni mescola il cantautorato al folk pop e al glam-rock in un sound figlio di interessi ed influenze musicali estremamente diverse tra loro.

I suoi primi riferimenti musicali sono Genesis e Peter Gabriel che lo portano a ricercare brani sperimentali e di rock progressivo, poi però conosce anche il cantautorato italiano e si avvicina ad artisti come Flavio Giurato e Ivan Graziani che ispirano gran parte della sua produzione.

Nel 2014 pubblica il suo primo EP "Vetulonia Dakar", che gli permette nello stesso anno di partecipare al MIAMI Festival con il brano “Le Api” e di aprire il concerto degli Stadio nella serata finale di Festambiente.

Il suo secondo EP è "Altalena Boy" (2015), che successivamente viene accorpato a Vetulonia Dakar nel primo effettivo album in studio di Corsi: Altalena Boy/Vetulonia Dakar (2015), molto apprezzato per il suo stile glam e i testi a tratti surreali.

Nel 2017 pubblica il secondo album Bestiario Musicale, un concept album a tema favolistico: ognuno degli otto brani è dedicato ad un animale della Maremma.

Nel corso dello stesso anno apre i concerti di Brunori Sas e dei Baustelle, coltivando l’amicizia con Francesco Bianconi che nel 2020 diventa produttore del secondo album "Cosa faremo da grandi?", insieme ad Antonio Cupertino.

Nel 2023 torna dal vivo con un nuovo tour da solista che preannuncia anche l’uscita di un nuovo e attesissimo album.

Lucio Corsi

Lucio Corsi, nasce a Vetuolonia (GR) nel 1993. Si appassiona alla musica fin da bambino guardando The Blues Brothers. Dal 2001 compone i suoi primi brani e si esibisce nei locali e nelle piazze della sua città. Nelle sue canzoni mescola il cantautorato al folk pop e al glam-rock in un sound figlio di interessi ed influenze musicali estremamente diverse tra loro.

I suoi primi riferimenti musicali sono Genesis e Peter Gabriel che lo portano a ricercare brani sperimentali e di rock progressivo, poi però conosce anche il cantautorato italiano e si avvicina ad artisti come Flavio Giurato e Ivan Graziani che ispirano gran parte della sua produzione.

Nel 2014 pubblica il suo primo EP "Vetulonia Dakar", che gli permette nello stesso anno di partecipare al MIAMI Festival con il brano “Le Api” e di aprire il concerto degli Stadio nella serata finale di Festambiente.

Il suo secondo EP è "Altalena Boy" (2015), che successivamente viene accorpato a Vetulonia Dakar nel primo effettivo album in studio di Corsi: Altalena Boy/Vetulonia Dakar (2015), molto apprezzato per il suo stile glam e i testi a tratti surreali.

Nel 2017 pubblica il secondo album Bestiario Musicale, un concept album a tema favolistico: ognuno degli otto brani è dedicato ad un animale della Maremma.

Nel corso dello stesso anno apre i concerti di Brunori Sas e dei Baustelle, coltivando l’amicizia con Francesco Bianconi che nel 2020 diventa produttore del secondo album "Cosa faremo da grandi?", insieme ad Antonio Cupertino.

Nel 2023 torna dal vivo con un nuovo tour da solista che preannuncia anche l’uscita di un nuovo e attesissimo album.

Biografia

Lucio Corsi, nasce a Vetuolonia (GR) nel 1993. Si appassiona alla musica fin da bambino guardando The Blues Brothers. Dal 2001 compone i suoi primi brani e si esibisce nei locali e nelle piazze della sua città. Nelle sue canzoni mescola il cantautorato al folk pop e al glam-rock in un sound figlio di interessi ed influenze musicali estremamente diverse tra loro.

I suoi primi riferimenti musicali sono Genesis e Peter Gabriel che lo portano a ricercare brani sperimentali e di rock progressivo, poi però conosce anche il cantautorato italiano e si avvicina ad artisti come Flavio Giurato e Ivan Graziani che ispirano gran parte della sua produzione.

Nel 2014 pubblica il suo primo EP "Vetulonia Dakar", che gli permette nello stesso anno di partecipare al MIAMI Festival con il brano “Le Api” e di aprire il concerto degli Stadio nella serata finale di Festambiente.

Il suo secondo EP è "Altalena Boy" (2015), che successivamente viene accorpato a Vetulonia Dakar nel primo effettivo album in studio di Corsi: Altalena Boy/Vetulonia Dakar (2015), molto apprezzato per il suo stile glam e i testi a tratti surreali.

Nel 2017 pubblica il secondo album Bestiario Musicale, un concept album a tema favolistico: ognuno degli otto brani è dedicato ad un animale della Maremma.

Nel corso dello stesso anno apre i concerti di Brunori Sas e dei Baustelle, coltivando l’amicizia con Francesco Bianconi che nel 2020 diventa produttore del secondo album "Cosa faremo da grandi?", insieme ad Antonio Cupertino.

Nel 2023 torna dal vivo con un nuovo tour da solista che preannuncia anche l’uscita di un nuovo e attesissimo album.