Non perderti Alessandro D’Avenia Live! Scegli una data e acquista subito il tuo ticket.

26giu2024

ALESSANDRO D'AVENIA

L'odissea e l'arte di essere mortali

Da € 13,50 Acquista

Rassegne collegate

Dal 21/06/2024Al 08/09/2024

Estate al Castello 2024

  • Città Milano

Biografia

Alessandro D'Avenia è uno scrittore e sceneggiatore italiano. Nasce a Palermo nel 1977. Si laurea in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 per poi prendere un dottorato in Letteratura greca.

Nel 2006 si trasferisce a Milano per frequentare un master in Sceneggiatura e nel frattempo insegna alle scuole medie e scrive libri.
Il suo romanzo d'esordio, "Bianca come il latte, rossa come il sangue" del 2010, diventa in breve tempo un caso editoriale e viene tradotto in oltre venti Paesi. Dal romanzo, nel 2013, viene prodotto un film diretto da G. Cambiotti, di cui la sceneggiatura è prorpio dello stesso Alessandro D'Avenia.

Il suo secondo romanzo "Cose che nessuno sa" del 2011, conferma le sue doti di scrittore, così apprezzate dal pbblico. A questo seguono altri romanzi: Ciò che inferno non è (Premio speciale Mondello 2015), 'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016); Ogni storia è una storia d'amore (2017); L'appello (2020); Resisti, cuore (2023).

Dal 2019 ha una rubrica settimanale (il lunedì) sul Corriere della Sera: prima con il titolo "Letti da rifare" e ora "Ultimo banco".

Alessandro D'Avenia è presente online con il suo sito personale Prof 2.0, che si chiama così perché quando l'ha inaugurato nei primi anni 2000, il termine 2.0 significava usare il web in modo creativo, non subirlo, ma creare e far creare: si trattava appunto di un blog di un professore alle prime armi con l'obiettivo di realizzare una scuola e una vita non solo passiva, ma un laboratorio di idee, in cui ognuno è alunno e maestro allo stesso tempo.


Oggi è seguito da oltre 200.000 followers su Instagram e Twitter

Alessandro D’Avenia

Biografia

Alessandro D'Avenia è uno scrittore e sceneggiatore italiano. Nasce a Palermo nel 1977. Si laurea in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 per poi prendere un dottorato in Letteratura greca.

Nel 2006 si trasferisce a Milano per frequentare un master in Sceneggiatura e nel frattempo insegna alle scuole medie e scrive libri.
Il suo romanzo d'esordio, "Bianca come il latte, rossa come il sangue" del 2010, diventa in breve tempo un caso editoriale e viene tradotto in oltre venti Paesi. Dal romanzo, nel 2013, viene prodotto un film diretto da G. Cambiotti, di cui la sceneggiatura è prorpio dello stesso Alessandro D'Avenia.

Il suo secondo romanzo "Cose che nessuno sa" del 2011, conferma le sue doti di scrittore, così apprezzate dal pbblico. A questo seguono altri romanzi: Ciò che inferno non è (Premio speciale Mondello 2015), 'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016); Ogni storia è una storia d'amore (2017); L'appello (2020); Resisti, cuore (2023).

Dal 2019 ha una rubrica settimanale (il lunedì) sul Corriere della Sera: prima con il titolo "Letti da rifare" e ora "Ultimo banco".

Alessandro D'Avenia è presente online con il suo sito personale Prof 2.0, che si chiama così perché quando l'ha inaugurato nei primi anni 2000, il termine 2.0 significava usare il web in modo creativo, non subirlo, ma creare e far creare: si trattava appunto di un blog di un professore alle prime armi con l'obiettivo di realizzare una scuola e una vita non solo passiva, ma un laboratorio di idee, in cui ognuno è alunno e maestro allo stesso tempo.


Oggi è seguito da oltre 200.000 followers su Instagram e Twitter